Attualità, mostra

Galleria Milano chiude dopo 50 anni di attività. La sua ultima mostra ne celebra la storia

DOPO QUASI SESSANT’ANNI DI ATTIVITÀ, DI CUI QUASI CINQUANTA NELLA SEDE DI VIA MANIN/VIA TURATI A MILANO, LA GALLERIA LASCIA LA SEDE CON UN’ULTIMA MOSTRA COLLETTIVA DAL TITOLO “HERE. BETWEEN NOT-YET AND NO-MORE”. NON SI TRATTA PERÒ DI UN ADDIO IN TOTO… Era il 1973 quando Carla Pellegrini, insieme al marito Baldo, decideva di trasferire la… Continue reading Galleria Milano chiude dopo 50 anni di attività. La sua ultima mostra ne celebra la storia

mostra, progetto

Lageando 2 – Tartaglia Arte proseguendo il progetto che onora EAV del Parque Lage di Rio de Janeiro

Tartaglia Arte apre la mostra ‘Lageando II’, con gli artisti delle Scuole di Arti Visive del Parque Lage, nel suo nuovo showroom alla Galeria 221 di Melinda Garcia. presso lo Shopping Cassino Atlantico in Rio de Janeiro. L'esposizione che dà continuità al predecessore ‘Lageando’ e onora il luogo che è sempre stato teatro di numerosi… Continue reading Lageando 2 – Tartaglia Arte proseguendo il progetto che onora EAV del Parque Lage di Rio de Janeiro

mostra

Parte Wopart 2021. Al Centro Esposizioni di Lugano la fiera dedicata alle opere su carta

CON LA NUOVA DIREZIONE DI ROBERT PHILLIPS, WOPART – WORK ON PAPER FAIR TORNA DAL 19 AL 21 NOVEMBRE 2021 ATTRAVERSO UNA “EXTRA TIME EXHIBITION”, UN NUOVO FORMAT RIDOTTO DOPO L’EDIZIONE ONLINE DELLO SCORSO ANNO. ECCO LE NOVITÀ DELLA FIERA Wopart a Lugano, ovvero una fiera dedicata alle opere su carta. Supporto per bozzetti preparatori, parte… Continue reading Parte Wopart 2021. Al Centro Esposizioni di Lugano la fiera dedicata alle opere su carta

Attualità, personaggio

Vincenzo Mascia in occasione dell’installazione dell’opera donata a Sorrento – video intervista

La redazione di Arte & Società è lieta di proporvi in esclusiva la video-intervista all'artista MADì Vincenzo Mascia ed alla curatrice d'arte Rossella Savarese, condotta dal nostro "inviato culturale", il sociologo e critico d'arte Maurizio Vitiello, in occasione della presentazione del SyArt Sorrento Festival e dell'installazione dell'opera “Mikado” realizzata da Mascia e donata alla Città di Sorrento nell'ambito del più vasto progetto "Museo Outdoor" che prevede l'installazione… Continue reading Vincenzo Mascia in occasione dell’installazione dell’opera donata a Sorrento – video intervista

Cultura, mostra

L’ESTETICA DI UN SECOLO RIBELLE: ‘900 ITALIANO A PADOVA

Museo Eremitani, Padova – Fino al 10 maggio 2020. Cento anni di arte italiana, dall’utopia futurista alla Transavanguardia contemporanea: i volti del “secolo breve” si rivelano a Padova, nelle opere dei maestri che hanno (ri)scritto il nostro Novecento. Raccontare il Novecento italiano in novantadue opere è l’ambiziosa sfida colta dalle curatrici della mostra ’900 italiano. Un… Continue reading L’ESTETICA DI UN SECOLO RIBELLE: ‘900 ITALIANO A PADOVA

arti visive, installazioni

La “stabilità” del movimento. Una collettiva a Venezia

Scala del bovolo, venezia ‒ fino al 3 novembre 2019. la mostra “The only stable thing”, a cura di Lucia Longhi, raccoglie le opere di Arcangelo Sassolino, Paul Leitner, Carolin Liebl & Nikolas Schmid-Pfähler, Edith Kollath, Andreas Lutz, Carla Chan, Felix Kiessling, Pe Lang. Jean Tinguely affermava: “L’unica cosa stabile è il movimento”. È proprio… Continue reading La “stabilità” del movimento. Una collettiva a Venezia

arti visive, mostra

Ognuno il suo stile, l’Arte il senso della vita, la mostra al Museu Correios di Brasilia

Dopo il successo della mostra nel dicembre scorso al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, prosegue il progetto italiano dell'organizzazione artistica Tartaglia Arte in Brasile Continua l’esposizione e arrivata alla 10ᵃ edizione, organizzata e ideata dai curatori Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez, questa volta in collaborazione con Crio.Art di Patricia Toscano che firma il… Continue reading Ognuno il suo stile, l’Arte il senso della vita, la mostra al Museu Correios di Brasilia

fotografia, mostra

La morte e la fotografia. A Berlino

A Berlino la collettiva “Das Letze Bild Fotografie und Tod” ragiona sulla morte e sulle sue rappresentazioni, dagli albori della fotografia ai giorni nostri. Con suddivisioni tematiche e con riusciti mescolamenti tra documentazione e creazione.   I rapporti tra fotografia e morte godono di intuizioni geniali maturate da pensatori come Susan Sontang e Roland Barthes,… Continue reading La morte e la fotografia. A Berlino

mostra

BRASILE. IL COLTELLO NELLA CARNE

Attraverso 40 opere tra installazioni, fotografie, video e performance, il progetto espositivo al Pac di Milano riunisce da oggi una serie di lavori realizzati in Brasile negli ultimi quarant’anni Brasile, San Paolo e l’arte contemporanea. Una terzina ormai consolidata. D’altronde San Paolo fa del Brasile una delle capitali mondiali dell’arte contemporanea. La sua Biennale, seconda… Continue reading BRASILE. IL COLTELLO NELLA CARNE