LA FONDAZIONE BELLONCI APRE AL PUBBLICO LA CASA MUSEO, IL LUOGO IN CUI LE PERSONALITÀ DEL MONDO LET-TERARIO E CULTURALE DEL SECONDO NOVECENTO ITALIANO HANNO DATO VITA AL PREMIO STREGA La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in zona Parioli a Roma inaugura la Casa Museo in occasione del 120esimo anniversario dalla nascita di Maria Bellonci. I coniugi Bellonci, grandi industriali di… Continue reading Inaugura a Roma la Casa Museo della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
Tag: contemporaneo
La rivoluzione siamo noi: l’arte in Italia tra il 1967 e il 1977
PUBBLICHIAMO QUI IL TESTO DI LUDOVICO PRATESI CHE ACCOMPAGNA LA MOSTRA DA CAMERA A TORINO. DA LEGGERE E STUDIARE PRIMA O DOPO LA VISITA, PER UNA RASSEGNA CHE CHIUDERÀ IL 2 OTTOBRE 2022 Questa mostra nasce dal documentario La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977 (2021) con la regia di Ilaria Freccia e la consulenza storico-artistica dello scrivente.… Continue reading La rivoluzione siamo noi: l’arte in Italia tra il 1967 e il 1977
Grande mostra di Anselm Kiefer a Venezia con un ciclo di opere per Palazzo Ducale
PER LA QUINTA EDIZIONE DI MUVE CONTEMPORANEO, L’ARTISTA TEDESCO PORTA NELLA SALA DELLO SCRUTINIO UN CICLO DI DIPINTI SITE SPECIFIC REALIZZATI TRA 2020 E 2021. A SUGGELLARE IL PROGETTO, UNA FRASE DAGLI SCRITTI DEL FILOSOFO ANDREA EMO Sarà una grande mostra di Anselm Kiefer a chiudere le celebrazioni della Fondazione Musei Civici per i 1600 anni dalla fondazione… Continue reading Grande mostra di Anselm Kiefer a Venezia con un ciclo di opere per Palazzo Ducale
Negli spazi degli ex locali di Barney’s di New York nasce nuovo polo del contemporaneo
I GRANDI MAGAZZINI, CHIUSI PER BANCAROTTA CON L’AVVENTO DELL’E-COMMERCE, VERRANNO RIQUALIFICATI CON IL NOME DI ART HOUSE: AL LORO INTERNO SPAZI PER MOSTRE, GALLERIE E FIERE DEDICATI ALL’ARTE CONTEMPORANEA. Nato negli anni ’20 per volontà dell’imprenditore Barney Pressman, Barney’s ha rappresentato per quasi un secolo la mecca dello shopping newyorkese. Conosciuti in tutto il mondo, questi grandi… Continue reading Negli spazi degli ex locali di Barney’s di New York nasce nuovo polo del contemporaneo
Andreas Senoner allo Studio Museo Francesco Messina. Le parole dell’artista
Allo Studio Museo Francesco Messina 20 lavori di Andreas Senoner, vincitore del VI edizione del premio Cramum Allo Studio Museo Francesco Messina di Milano fino al 29 agosto è visibile “Transitory Bodies”, la personale di Andreas Senoner, vincitore della VI edizione del premio Cramum. Il curatore della mostra Sabino Maria Frassà ha spiegato: «Andreas Senoner dà forma con il legno alla fragilità e alla… Continue reading Andreas Senoner allo Studio Museo Francesco Messina. Le parole dell’artista
Inaugura il Nuovo Museo di Reggio Emilia riprogettato da Italo Rota. Le immagini
SI CONCLUDE CON L’INAUGURAZIONE DEGLI SPAZI DEL SECONDO PIANO DI PALAZZO DEI MUSEI IL PERCORSO LUNGO DIECI ANNI CHE HA PORTATO ALLA NASCITA DEL NUOVO MUSEO DI REGGIO EMILIA, IL CUI PROGETTO ARCHITETTONICO E ALLESTIMENTI SONO A CURA DI ITALO ROTA “Più nuovo più grande più museo”: è questo il biglietto da visita del Nuovo Museo… Continue reading Inaugura il Nuovo Museo di Reggio Emilia riprogettato da Italo Rota. Le immagini
Morto l’artista Luciano Ventrone, per Federico Zeri “il Caravaggio del XX secolo”
Si è spento a 78 anni, nella sua casa-studio di Collelongo, l’artista Luciano Ventrone: fu scoperto da Federico Zeri, che lo definì “il Caravaggio del XX secolo" per le sue nature morte, "sapientemente violente" La scorsa notte si è spento nella sua casa-studio di Collelongo, in provincia dell’Aquila, Luciano Ventrone (Roma, 17 novembre 1942) all’età di 78… Continue reading Morto l’artista Luciano Ventrone, per Federico Zeri “il Caravaggio del XX secolo”
La nave di Banksy (la politica rovina tutto)
Banksy si fa carico di distinguere Bene e Male. Cosa che un artista contemporaneo consapevole non farebbe mai perché mettere sullo stesso piano l’arte con la più cruda delle realtà vuol dire avere capito ben poco dell’arte stessa Da qualche anno ho una chat con i miei vecchi compagni di classe. Ho confessato a loro… Continue reading La nave di Banksy (la politica rovina tutto)
Mérida: dai Maya all’avanguardia
MÉRIDA, NELL’AMBITO DEL REPORTAGE COMPIUTO PRIMA DEL LOCKDOWN GLOBALE. AD ACCOMPAGNARCI È UN’ITALIANA CHE VIVE A MÉRIDA DA DIECI ANNI. A Mérida ci vivo da anni: arrivai nel 2010 con una borsa di Studio SRE che mi permise di portare avanti il Dottorato in semiotica e arte iniziato anni prima alla San Carlo di Valencia.… Continue reading Mérida: dai Maya all’avanguardia
Doppio colpo per l’artista Mauro Molinari
Pubblichiamo una foto inedita dell'artista Mauro Molinari – durante la scorsa edizione di Lucca Art Fair – affianco alle opere “Selfie 2018” (tecnica mista su tela, cm. 100 x 80, 2018) e “Progetto per vetrata” (tecnica mista su tela, cm. 100 x 80, 2019), su segnalazione del sociologo e critico d'arte Maurizio Vitiello che scrive: La raggiunta cifra estetica dell’artista riesce a specificare composizioni particolarissime, che s’inseriscono nella… Continue reading Doppio colpo per l’artista Mauro Molinari
Utopie ancestrali alla Ford Foundation di New York
FORD FOUNDATION, NEW YORK – FINO AL 7 DICEMBRE 2019. UN FUTURO UTOPICO, E PER UNA VOLTA NON DISTOPICO, È AL CENTRO DELLA MOSTRA NEWYORKESE CURATA DA JAISHRI ABICHANDANI. Immaginare l’inimmaginabile, ridisegnare il mondo su principi di libertà, vedere il futuro con gli occhi della speranza. Sono in grado di fare questo e altro le… Continue reading Utopie ancestrali alla Ford Foundation di New York
Biennale di Istanbul: benvenuti all’Arter, il nuovo museo della capitale turca
Ancora un altro museo nella capitale turca? Ebbene sì. Il nostro giro alla Biennale di Istanbul prosegue alla scoperta del nuovo Arter Non solo il MSFAU, che ospita la main exhibition della 16ma Biennale, non solo l’Istanbul Modern, che sta riprendendo forma in un nuovo edificio sul Bosforo e che attualmente è ospitato in un piccolo… Continue reading Biennale di Istanbul: benvenuti all’Arter, il nuovo museo della capitale turca