NONOSTANTE LA PANDEMIA ABBIA MESSO IN GINOCCHIO L’INTERO PIANETA, DAL MONDO DELL’ARTE ARRIVANO SEGNI DI SPERANZA E CORAGGIO: IN DIVERSE PARTI DEL MONDO SONO NUMEROSE LE BIENNALI INAUGURATE O IN PROCINTO DI APRIRE. ECCO QUALI SONO Ormai da un anno la pandemia sta profondamente limitando le attività umane, in tutti i settori. Fra i… Continue reading Più forti della pandemia: le biennali nel mondo aperte o in procinto di aprire
Tag: coronavirus
Chiusi cinema e teatri nel nuovo Dpcm
ARRIVA LO STOP PER CINEMA, SALE TEATRALI E SALE DA CONCERTO, CON UN ENORME DANNO PER IL SETTORE CHE STAVA TENTANDO DI RISOLLEVARSI DALL’ULTIMO LOCKDOWN. VIETATE ANCHE LE FIERE. RESTANO APERTI, INVECE, I MUSEI. Sono stati fatti dei tentativi per limitare il contagio senza intaccare servizi e attività commerciali. Ma, con la brusca impennata di… Continue reading Chiusi cinema e teatri nel nuovo Dpcm
Il progetto che trasforma San Siro in un memoriale verde dedicato alle vittime del Coronavirus
Il progetto di Angelo Renna trasforma San Siro in un memoriale verde dedicato alle vittime di Covid-19. 35mila cipressi, un museo e strategie green Costruito nel 1926, dall’architetto Ulisse Stacchini, lo stadio Meazza, meglio conosciuto come San Siro, è da tempo oggetto di dibattito. Si discute circa la sua demolizione, guidata dalla necessità di costruire uno stadio… Continue reading Il progetto che trasforma San Siro in un memoriale verde dedicato alle vittime del Coronavirus
La Quadriennale è FUORI: intervista a Sarah Cosulich
Dopo le presentazioni ufficiali, ecco una lunga intervista con la curatrice Sarah Cosulich, a capo con Stefano Collicelli Cagol della Quadriennale 2020 che partirà il 29 ottobre a Roma La Quadriennale di Roma al tempo della pandemia conferma l’apertura del 29 ottobre 2020 e si presenta ufficialmente all’insegna di FUORI, titolo in caps lock di questa… Continue reading La Quadriennale è FUORI: intervista a Sarah Cosulich
Il Met Breuer di New York chiude e lascia spazio alla Frick Collection
L’EMERGENZA SANITARIA HA DATO IL COLPO DI GRAZIA A UNA SEDE ESPOSITIVA MAI DEL TUTTO DECOLLATA. E COSÌ IL MET BREUER CEDE I SUOI SPAZI ALLA FRICK COLLECTION. Il Met Breuer non esiste più. Non riaprirà la sede distaccata del Metropolitan Museum di New York ospitata nell’edificio brutalista progettato da Marcel Breuer. Dopo la chiusura imposta dalla… Continue reading Il Met Breuer di New York chiude e lascia spazio alla Frick Collection
Suonare in una bolla. Il video della performance dei Flaming Lips
Un concerto vero, con un palco, dei musicisti e un pubblico che canta e balla. Tutti però sono chiusi in una grande palla di plastica trasparente. È la performance della band The Flaming Lips ideata per una trasmissione tv americana ... È stata una performance decisamente originale quella proposta dai The Flaming Lips durante la trasmissione The Late… Continue reading Suonare in una bolla. Il video della performance dei Flaming Lips
Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Emanuel Layr
Quale futuro per le gallerie? Oggi risponde Emanuel Layr, che da pochi giorni ha riaperto la sua galleria di Vienna. Emanuel Layr ha fondato la sua prima galleria a Vienna nel 2011 e che nel 2016 ha scelto Roma come sua seconda sede. Nelle ultime settimane assistiamo alla proliferazione di iniziative di beneficenza, i primi ad… Continue reading Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Emanuel Layr
Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Hauser & Wirth
Il nostro focus sul futuro delle gallerie continua con Hauser & Wirth, che ci racconta le sue iniziative digitali, tra solidarietà e attenzione all'ambiente La nostra indagine sulle gallerie al tempo del distanziamento sociale prosegue pensando al futuro. Dopo il primo appuntamento con Galerie Lelong & co., apriamo la settimana con una delle leader del sistema internazionale, Hauser &… Continue reading Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Hauser & Wirth
Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galleria Continua
Una delle più internazionali tra le gallerie italiane, Galleria Continua, ci racconta come hanno vissuto il diffondersi dell'epidemia dalla Cina all'Italia attraverso la beneficenza Nata nel 1990 a San Gimignano dalla collaborazione di tre amici Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, Galleria Continua nel 2005 ha aperto uno nuovo spazio espositivo a Pechino, nel 2007… Continue reading Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galleria Continua
Cultura per ripartire: l’opinione del vicesindaco di Roma Luca Bergamo
LE INTERVISTE DI ARTRIBUNE A PERSONAGGI DI SPICCO DELLA POLITICA ITALIANA. DOPO LA CHIACCHIERATA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI MILANO FILIPPO DEL CORNO, CI SPOSTIAMO NELLA CAPITALE. Intervista del 30 aprile 2020 Come sarà la vita culturale di Roma nella Fase 2 e in quella, si spera imminente, post pandemia? Lo abbiamo chiesto… Continue reading Cultura per ripartire: l’opinione del vicesindaco di Roma Luca Bergamo
La Quadriennale di Roma sfida l’emergenza Covid-19. E annuncia la grande mostra di ottobre 2020
IN UN CLIMA DI INSICUREZZA ANCHE SULLA PROSSIMA APERTURA DEI MUSEI, L’ISTITUZIONE ROMANA DECIDE DI LANCIARE UN MESSAGGIO FORTE. PER COMUNICARE CHE LA QUADRIENNALE DI OTTOBRE 2020 AVRÀ LUOGO, E INTENDE ESSERE CAPOFILA DELL’INTERA RIAPERTURA DEL SISTEMA ARTISTICO NAZIONALE “Nell’ottobre del 2020 è prevista la nuova edizione della mostra. Fatte tutte le verifiche tecniche, siamo… Continue reading La Quadriennale di Roma sfida l’emergenza Covid-19. E annuncia la grande mostra di ottobre 2020
Per i musei la fase 2 comincia (forse) il 18 maggio. Privilegiati spazi grandi come il Capodimonte
SECONDO FRANCESCHINI POTRANNO RIAPRIRE QUEI MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI IN GRADO DI RISPETTARE LE MISURE SANITARIE, MA NON SARÀ UN “LIBERA TUTTI”. NE ABBIAMO PARLATO CON IL DIRETTORE DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE SYLVAIN BELLENGER È dal lontano 1977 che il 18 maggio l’ICOM (International Council of Museums) celebra in tutto il mondo… Continue reading Per i musei la fase 2 comincia (forse) il 18 maggio. Privilegiati spazi grandi come il Capodimonte