aste, personaggio

La pittura senza remore di Lucian Freud in mostra a Londra

NON AVEVA PAURA DI RITRARRE IL CORPO E IL LATO FISICO, SENSUALE DELLA VITA LUCIAN FREUD, NIPOTE DEL FAMOSO SIGMUND. ORA LA MOSTRA ALLA NATIONAL GALLERY DI LONDRA NE RIPERCORRE LA CARRIERA Lucian Freud (Berlino, 1922 – Londra, 2011), nipote dello psicoanalista Sigmund, sfugge con la famiglia alle atrocità della Germania nazista (1933) ed elegge Londra… Continue reading La pittura senza remore di Lucian Freud in mostra a Londra

museo

Gli Anni Venti di ieri e di oggi al Museo Guggenheim di Bilbao

IL GUGGENHEIM DI BILBAO OFFRE UN TUFFO NEGLI ANNI VENTI DEL SECOLO SCORSO, FRA ARTI VISIVE, DESIGN, ARCHITETTURA E MODA. UN DIALOGO CON IL PASSATO CHE CHIAMA IN CAUSA IL PRESENTE. I corsi e ricorsi storici sembrano davvero una realtà se si confrontano le vicende dell’Europa d’inizio Novecento con i tragici eventi dell’attualità. Il Secolo… Continue reading Gli Anni Venti di ieri e di oggi al Museo Guggenheim di Bilbao

Attualità, curiosità, mostra

Natura, Corpo, Volto, Medium: Paolo Gioli a Lecce

A Lecce e Bisceglie una mostra dettata e strutturata dalle ossessioni e dai temi ricorrenti nell’opera di Paolo Gioli. Abbiamo intervistato il curatore, Bruno Di Marino Non chiamatelo “sperimentatore”. Paolo Gioli, artista tra i più significativi del panorama artistico italiano, non ama tale definizione anche se per molti aspetti gli si addice. «Le mie sono opere… Continue reading Natura, Corpo, Volto, Medium: Paolo Gioli a Lecce

curiosità, street art

IL CORPO DELLA DONNA SUI MURI DEL MONDO

Tantissime artiste si sono battute con la propria arte per la liberazione della donna da obsoleti stereotipi, a partire da una nuova concezione del corpo femminile. E l’universo street non è stato da meno… La rappresentazione del corpo femminile è senza dubbio uno dei temi più affrontati nella storia dell’arte, dall’antichità ad oggi.  Tradizionalmente la… Continue reading IL CORPO DELLA DONNA SUI MURI DEL MONDO

arti visive, Cultura

Festival e comunità. Ipercorpo a Forlì

Il teatro, quello che più si avvicina alla performance, e poi la musica e la danza contemporanee. Ma Ipercorpo – storico festival delle arti performative che si svolge dal 2006 a Forlì – comprende da alcune edizioni anche una sezione arte che dialoga con il programma degli eventi e qualche volta ne suggerisce il tema.… Continue reading Festival e comunità. Ipercorpo a Forlì

fotografia, mostra

«Il corpo della voce» e la sua carnalità

Apre a Roma l’esposizione sul legame tra parola, dimensione sonora e avanguardie artistiche del 900. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos, le figure simbolo Si intitola Il corpo della voce la mostra che, assieme a una costellazione di eventi tutt’altro che secondari , si inaugura oggi a Roma al Palazzo delle Esposizioni fino al 30 giugno prossimo.… Continue reading «Il corpo della voce» e la sua carnalità

mostra

La danza del corpo. Robert Mapplethorpe a Napoli

Riconfigurazione degli spazi museali, dialoghi visivi a cavallo di ogni epoca, focus sul linguaggio al di là dello scandalo. Ma soprattutto l’ambizioso obiettivo di farsi produttori, a partire da Robert Mapplethorpe, di nuova arte coreografica. Al Madre di Napoli, una mostra che non è solo una mostra. Scenografia per una danza. Diciamocelo, è questo il… Continue reading La danza del corpo. Robert Mapplethorpe a Napoli

articoli

Fabulations. Corpo e abito, il nuovo libro di Cristiano Toraldo di Francia

Cristiano Toraldo di Francia, componente di Superstudio, raccoglie in un agile volume per Quodlibet i risultati di un interessante percorso formativo che scompagina i confini tra le discipline: architettura, design e moda. Si apre con una frase di Gabrielle Coco Chanel l’avvincente viaggio di Cristiano Toraldo di Francia nelle pieghe della sua vita: “La moda è architettura:… Continue reading Fabulations. Corpo e abito, il nuovo libro di Cristiano Toraldo di Francia

curiosità

La performance è la sintomatologia del contemporaneo?

Il linguaggio della performance sta conoscendo una nuova accelerazione. Anne Imhof vince il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia, Tino Sehgal è celebrato alla Fondazione Beyeler, la pioniera Marina Abramović è ormai un’artistar capace di attrarre le folle e creare eventi che risuonano oltre i confini del mondo dell’arte. E poi ci sono le fiere,… Continue reading La performance è la sintomatologia del contemporaneo?