IN UN MOMENTO DI FORTE CRISI ENERGETICA, È D’OBBLIGO INTERROGARSI SULLA NATURA E SUGLI EFFETTI DELLA LIGHT ART, CHE USA LA LUCE COME MATERIA PRIMA. NE ABBIAMO PARLATO CON GAETANO CORICA, CO-CURATORE DEL PROGETTO “FABBRICA DELLA LUCE” ALLA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO Sempre più frequentemente, nelle grandi città italiane e soprattutto nelle aree metropolitane,… Continue reading Light Art: è ancora ambientalmente sostenibile? Parola all’esperto
Tag: crisi
Il ruolo della cultura nell’arginare la crisi economica
CULTURA COME PARTE DI UNA PIÙ AMPIA POLITICA DEL TERRITORIO: È QUESTO IL PRESUPPOSTO DA CUI LA POLITICA ITALIANA DOVREBBE PARTIRE PER INTEGRARE CONSAPEVOLMENTE LA CULTURA FRA GLI STRUMENTI DA METTERE IN CAMPO CONTRO LA CRISI ECONOMICA IN CUI SIAMO IMMERSI Quando sentiamo parlare di scenario economico, tendiamo sempre a guardare alla contingenza, ma i… Continue reading Il ruolo della cultura nell’arginare la crisi economica
European Museum Academy lancia Art Museum Award, premio rivolto a musei e gallerie d’arte europei
IL NUOVO PREMIO RIFLETTE SUL RUOLO SOCIALE RICOPERTO DA MUSEI E GALLERIE D’ARTE SOPRATTUTTO NEI MOMENTI STORICI DI CRISI. INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE E SOSTENIBILITÀ SONO ALCUNI DEI CRITERI CHE IL PREMIO ADOTTERÀ NELLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE Un premio pensato per i musei e le gallerie d’arte di tutta Europa, con l’obiettivo di metterne in risalto i… Continue reading European Museum Academy lancia Art Museum Award, premio rivolto a musei e gallerie d’arte europei
Brexit e pandemia insieme sono troppo: le grandi gallerie chiudono a Londra
TRA I MAGGIORI GALLERISTI DEGLI USA E CON SEDI A NEW YORK, PARIGI E LONDRA, MARIAN GOODMAN HA DECISO DI CHIUDERE LO SPAZIO IN INGHILTERRA. “L’ATTUALE CRISI SANITARIA E LA BREXIT HANNO INTRODOTTO INCERTEZZA NEL MERCATO, SOPRATTUTTO PER LE GALLERIE CHE OPERANO A LONDRA” Da quando la pandemia ha travolto l’intero pianeta, nel mondo dell’arte… Continue reading Brexit e pandemia insieme sono troppo: le grandi gallerie chiudono a Londra
Il Met Breuer di New York chiude e lascia spazio alla Frick Collection
L’EMERGENZA SANITARIA HA DATO IL COLPO DI GRAZIA A UNA SEDE ESPOSITIVA MAI DEL TUTTO DECOLLATA. E COSÌ IL MET BREUER CEDE I SUOI SPAZI ALLA FRICK COLLECTION. Il Met Breuer non esiste più. Non riaprirà la sede distaccata del Metropolitan Museum di New York ospitata nell’edificio brutalista progettato da Marcel Breuer. Dopo la chiusura imposta dalla… Continue reading Il Met Breuer di New York chiude e lascia spazio alla Frick Collection
L’Unesco presenta un report sull’impatto del Covid-19 sui musei nel mondo
LO STUDIO RIVELA CHE IL 90% DI LORO HA CHIUSO I BATTENTI DURANTE LA CRISI SANITARIA PER PROTEGGERSI DAL VIRUS E CHE, SECONDO IL CONSIGLIO INTERNAZIONALE DEI MUSEI (ICOM), OLTRE IL 10% POTREBBE NON RIAPRIRE MAI. L’emergenza pandemica ha colpito duramente i musei di tutto il mondo, costringendone alla chiusura il 90,5%, cioè più di… Continue reading L’Unesco presenta un report sull’impatto del Covid-19 sui musei nel mondo
Compagnie aeree in difficoltà. British Airways mette all’asta la sua collezione di opere d’arte
LA COMPAGNIA AEREA BRITANNICA PROVA A RISOLLEVARSI DALLA CRISI CAUSATA DALLA PANDEMIA ANCHE VENDENDO PARTE DELLA PROPRIA COLLEZIONE DI OPERE D’ARTE. QUALCHE NOME DI ARTISTA? DAMIEN HIRST, BRIDGET RILEY, PETER DOIG, TRACEY EMIN, ANISH KAPOOR E CHRIS OFILI La crisi economica causata dalla pandemia colpisce la British Airways, tra le principali compagnie aree del Regno Unito… Continue reading Compagnie aeree in difficoltà. British Airways mette all’asta la sua collezione di opere d’arte
Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Pace Gallery
Con Pace Gallery è il prossimo nostro approfondimento sulle gallerie e sulla loro idea di futuro dopo l'emergenza Covid-19 Chiudiamo il nostro appuntamento con le grandi gallerie internazionali con Pace Gallery. Leader del sistema internazionale, Pace venne fondata nel 1960 da Arne Glimcher e attualmente ha 7 sedi nel mondo: due a New York e poi… Continue reading Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Pace Gallery
Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galleria Continua
Una delle più internazionali tra le gallerie italiane, Galleria Continua, ci racconta come hanno vissuto il diffondersi dell'epidemia dalla Cina all'Italia attraverso la beneficenza Nata nel 1990 a San Gimignano dalla collaborazione di tre amici Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, Galleria Continua nel 2005 ha aperto uno nuovo spazio espositivo a Pechino, nel 2007… Continue reading Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galleria Continua
Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Gagosian
Gagosian non ha bisogno di presentazioni. Il colosso internazionale dell'arte contemporanea ha scelto Roma come uno dei suoi luoghi di punta. Parliamo oggi con la direttrice Pepi Marchetti Franchi In questo nuovo appuntamento con le interviste ai galleristi abbiamo raggiunto Pepi Marchetti Franchi, direttrice della sede romana di Gagosian, per farci raccontare come stanno affrontando la crisi e… Continue reading Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Gagosian
Crisi coronavirus: il MoMA di New York chiude il dipartimento educativo. Centinaia i licenziamenti
IL SISTEMA DELL’ARTE AMERICANO ATTRAVERSA UNA PROFONDA CRISI: UNO DEI PIÙ RICCHI MUSEI AL MONDO HA INVIATO UNA MAIL A TUTTI I LAVORATORI DEL DIPARTIMENTO DIDATTICO COMUNICANDO LA FINE DI OGNI RETRIBUZIONE DOPO IL 30 MARZO. E LA SITUAZIONE NON VA MEGLIO NELLE ALTRE REALTÀ CULTURALI DEL PAESE. La pagina storica che si sta scrivendo… Continue reading Crisi coronavirus: il MoMA di New York chiude il dipartimento educativo. Centinaia i licenziamenti
Pace Gallery licenzia un quarto dei dipendenti di New York.
NONOSTANTE VANTI UNA POTENZA ECONOMICA TRA LE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO, LA SEDE NEWYORKESE DELLA GALLERIA HA TAGLIATO IL 25% DEL PERSONALE. MENTRE LE VENDITE DELLE CASE D’ASTA CONTINUANO A SALIRE, IL TRASFERIMENTO DELLE OPERAZIONI SULLE PIATTAFORME VIRTUALI STA INDUCENDO A TAGLIARE LA FORZA-LAVORO. Brutte notizie per la galleria Pace Gallery, che vanta sei avamposti sparsi… Continue reading Pace Gallery licenzia un quarto dei dipendenti di New York.