Cultura, personaggio

I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis, uno sperimentatore tra pittura, musica e scenografia

TRASVERSALE PER ANTONOMASIA, LA POETICA DI FRANCO NONNIS HA LASCIATO IL SEGNO NEL SECOLO SCORSO, FINENDO PERÒ NELL’OBLIO A CAUSA DEL CONTROVERSO RAPPORTO DELL’ARTISTA CON IL MERCATO “Quello che mi colpiva era la sua cultura quasi enciclopedica; non c’era argomento di cui si veniva a parlare in cui Franco non apportasse una parola sua, non… Continue reading I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis, uno sperimentatore tra pittura, musica e scenografia

personaggio

I dimenticati dell’arte. Alessandro De Feo, l’avvocato romanziere

SI ERA LAUREATO IN GIURISPRUDENZA SOLO PER VOLONTÀ DEL PADRE. MA POI HA FATTO IL GIORNALISTA, LO SCENEGGIATORE E IL ROMANZIERE. LA STORIA DI SANDRO DE FEO, IMMIGRATO PUGLIESE CHE ELESSE ROMA A CITTÀ DI ADOZIONE. Era stato suo padre Angelo De Feo, funzionario del Ministero degli Interni, a obbligare il figlio Alessandro (Modugno, 1905… Continue reading I dimenticati dell’arte. Alessandro De Feo, l’avvocato romanziere

articoli, personaggio

I dimenticati dell’arte. Bruno Caraceni, l’artista che ha ispirato Burri

IN MOLTI SI SONO INTERROGATI SU QUANTO E SE BRUNO CARACENI ABBIA ANTICIPATO LE SOLUZIONI MATERICHE DEL GRANDE ALBERTO BURRI. CIÒ CHE CONTA È IL CARATTERE INNOVATIVO DI QUESTO ARTISTA, CHE MERITA DI ESSERE RICORDATO. Un critico dal palato fine come Lionello Venturi lo aveva definito “uno degli artisti più interessanti della sua generazione”, mentre… Continue reading I dimenticati dell’arte. Bruno Caraceni, l’artista che ha ispirato Burri

articoli, personaggio

I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio, meteora della Scuola romana

LA SUA ESISTENZA FU PIUTTOSTO BREVE, MA LUIGI TRIFOGLIO SEPPE IMPORSI SULLA SCENA DELLA PITTURA ROMANA NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO. OGGI MERITA DI ESSERE RICORDATO Tra gli artisti del gruppo della Scuola romana, Luigi Trifoglio (Roma, 1888-1939) è quasi un’apparizione, nonostante il suo indubbio talento pittorico che lo aveva portato alla ribalta nel 1921, quando aveva partecipato… Continue reading I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio, meteora della Scuola romana

personaggio

I dimenticati dell’arte. Storia del pittore Pilade Bertieri

ERA AMICO DI GIACOMO BALLA, HA PARTECIPATO A DUE BIENNALI DI VENEZIA, HA RACCOLTO SUCCESSI A NEW YORK E PARIGI. È TEMPO DI RISCOPRIRE PILADE BERTIERI. L’inizio della carriera di Pilade Bertieri (1874- 1965), fratello del fotografo Oreste, grande amico di Giacomo Balla nella Torino di fine Ottocento, è stato fulminante. Se Oreste aveva ripreso lo studio del padre… Continue reading I dimenticati dell’arte. Storia del pittore Pilade Bertieri

personaggio

I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai

DOPO LILIANA MARESCA, ANTONIO GHERARDI, BRIANNA CARAFA E FERNANDO MELANI, SI SPOSTA NEL CAMPO DELL’ARCHITETTURA DI PAESAGGIO. ECCO IL RACCONTO DI PIETRO PORCINAI. Autore di oltre 1.100 progetti di architettura del paesaggio, Pietro Porcinai è una figura tanto illustre quanto poco ricordata. E dire che, per fare un esempio, collaborò alla realizzazione del Centre Pompidou di Parigi.… Continue reading I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai

personaggio, Uncategorized

I dimenticati dell’arte. Fernando Melani

DOPO LILIANA MARESCA, ANTONIO GHERARDI E BRIANNA CARAFA, L’INVITO ALLA RISCOPERTA DI INTELLETTUALI E ARTISTI DIMENTICATI GIUNGE A FERNANDO MELANI, ALLA SUA PISTOIA E AL SODALIZIO CON LUCIANO FABRO, CHE LO PORTO FINO ALLA DOCUMENTA DEL 1972. “Uno stilita che da una colonna giudica il mondo senza muoversi”. Così Luciano Fabro aveva definito Fernando Melani (1907-1985), uno… Continue reading I dimenticati dell’arte. Fernando Melani

personaggio

I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa

TERZA PUNTATA DELLA RUBRICA DEDICATA AI “DIMENTICATI” DELL’ARTE. DOPO L’ARTIVISTA ARGENTINA LILIANA MARESCA E IL BAROCCO ANTONIO GHERARDI, SI TORNA AL XX SECOLO CON LA LETTERATURA DI BRIANNA CARAFA. “È un libro di qualità: qualità narrative perché certo ‘succede qualcosa’ e qualità di scrittura, così chiara e ferma”. Purtroppo il giudizio più che lusinghiero di… Continue reading I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa

personaggio

I dimenticati dell’arte. Edina Altara

PROSEGUE LA NOSTRA RICOGNIZIONE SULLE FIGURE MENO NOTE DEL PANORAMA ARTISTICO. È LA VOLTA DI EDINA ALTARA, ILLUSTRATRICE E BRACCIO DESTRO DI GIO PONTI. È difficile immaginare l’emozione che dovette provare la giovane artista sarda Edina Altara (1898-1983) quando seppe che il re Vittorio Emanuele III aveva acquistato il suo collage Nella terra degli intrepidi sardi (1916), esposto nel… Continue reading I dimenticati dell’arte. Edina Altara

personaggio

I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca

INAUGURIAMO LA RUBRICA DEDICATA ALLE FIGURE DI ARTISTI, ARCHITETTI, SCRITTORI E ALTRE PERSONALITÀ DEL MONDO CULTURALE DIMENTICATE DALLA STORIA, CHE IN QUESTO MOMENTO DI RIPARTENZA CI SEMBRA OPPORTUNO RIPORTARE ALLA LUCE. SI INIZIA CON L’ARGENTINA LILIANA MARESCA. La carriera artistica di Liliana Maresca (Buenos Aires, 1951-1994), una delle figure più interessanti della scena artistica argentina tra gli… Continue reading I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca

arti visive, personaggio

I dimenticati dell’arte. Benvenuto Ferrazzi

PROSEGUE LA NOSTRA RICOGNIZIONE SUGLI ARTISTI INGIUSTAMENTE CADUTI NELL’OBLIO. STAVOLTA TOCCA A BENVENUTO FERRAZZI, PITTORE DEL SECOLO SCORSO CHE SCELSE DI SOTTRARSI ALLE REGOLE DEL SISTEMA ARTISTICO. Quando Riccardo Ferrazzi (Castel Madama, 1892 ‒ Roma, 1969) decide di cambiare il suo nome proprio in Benvenuto, in omaggio al grande Benvenuto Cellini, ha solo 15 anni, e non può ancora… Continue reading I dimenticati dell’arte. Benvenuto Ferrazzi