articoli, Attualità

Fase Due. Il ritardo dell’arte contemporanea

“MAI COME IN QUESTO MOMENTO DOVREMMO ASSISTERE A UN PROFLUVIO DI IDEE, DISCUSSIONI, PROGETTI INTERESSANTI, STIMOLANTI E ANCHE CONTROVERSI – E INVECE NADA, O QUASI. AL MASSIMO, LE ISTITUZIONI ARTISTICHE POSTANO ONLINE TIMIDE DICHIARAZIONI (SEMPRE CLAMOROSAMENTE IN RITARDO), O PUBBLICANO QUALCHE CONTENUTO IN MERITO”. Il tempo è passato, il tempo è cambiato. L’esperienza del lockdown, mentre… Continue reading Fase Due. Il ritardo dell’arte contemporanea

Attualità, Cultura, curiosità

Perché è così difficile parlare d’arte quando i musei sono chiusi?

NUMEROSE ISTITUZIONI MUSEALI, ARTISTICHE E CULTURALI HANNO RISPOSTO AL LOCKDOWN CON RICCHISSIMI PROGRAMMI DI INIZIATIVE ONLINE: PROGETTI DEDICATI, CONVERSAZIONI, TOUR VIRTUALI CI HANNO ACCOMPAGNATI IN QUESTA LUNGA QUARANTENA. MA COSA COMPORTA L’ESCLUSIVITÀ DELL’INTERAZIONE INFORMATICA? COSA SIGNIFICA RELAZIONARSI A UN’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ DIGITALE? Assidui frequentatori di vernissage, animali da presentazione stampa, affiliati a… Continue reading Perché è così difficile parlare d’arte quando i musei sono chiusi?