LA CRICCA DEI FINTI COLLEZIONISTI SU INSTAGRAM È STATA SMASCHERATA GRAZIE ALL’IMPEGNO DEL GALLERISTA FEDERICO VAVASSORI. OTTIMA OCCASIONE PER RIFLETTERE SULLA RELAZIONE TRA SISTEMA DELL’ARTE E MONDO DIGITALE Il sistema dell’arte è stato attraversato nell’ultimo weekend di festività da una notizia che ha del surreale e del grottesco ai confini non così ampi, le cui… Continue reading La storia dei profili di collezionisti d’arte fasulli scovati su su Instagram. Truffa o boutade?
Tag: falsi
26 quadri sequestrati dalla Procura della Repubblica. Cosa succede a Noto?
CERCHIAMO DI CAPIRE COSA È SUCCESSO SUL CASO DELLA MOSTRA “L’IMPOSSIBILE È NOTO” E DELLE OPERE PRESUNTE FALSE SEQUESTRATE IN QUESTI GIORNI. QUI IL CORSIVO DI ALDO PREMOLI Il linciaggio è una pratica che non sopporto. Quello per via mediatica poi pare anche più infame. Ma il fatto esiste, e giornali siciliani ribollono (cosa… Continue reading 26 quadri sequestrati dalla Procura della Repubblica. Cosa succede a Noto?
I carabinieri hanno risolto il mistero di chi c’era dietro una mostra di dipinti falsi di Modigliani a Palazzo Ducale, Genova
Ora ci sono sei sospetti sotto inchiesta per la mostra, che è stato chiuso nel 2017. La Procura ha chiuso le indagini sui falsi Modigliani, lo scandalo che aveva portato alla chiusura anticipata della mostra sul pittore livornese organizzata a Palazzo Ducale. Sul registro degli indagati sono state iscritti 3 nuovi nomi: Nicolò Sponzilli, direttore di… Continue reading I carabinieri hanno risolto il mistero di chi c’era dietro una mostra di dipinti falsi di Modigliani a Palazzo Ducale, Genova
Quando i grandi musei commettono gravi errori: cosa possiamo imparare dai peggiori disastri della decisione della storia
Un nuovo libro sottolinea che un museo ha scambiato tre capolavori di Monet per un falso dipinto di Hugo van der Goes. La maggior parte delle affermazioni di una dottrina “fiducia pubblica”, nel contesto degli Stati Uniti nei primi anni del 20 °secolo, interpretati come una responsabilità dei direttori di musei e curatori di abbattere realmente… Continue reading Quando i grandi musei commettono gravi errori: cosa possiamo imparare dai peggiori disastri della decisione della storia
L’UOMO CHE SI FIRMAVA JACKSON POLLOCK
Un tranquillo immigrato cinese di 73 anni. Questo era Mr. Pei-Shen Quian agli occhi dei suoi vicini del Queens intervistati dal New York Times. Il basso profilo osservato negli ultimi quattro decenni si è però dissolto quando l’uomo è entrato nel mirino delle autorità federali che lo hanno identificato come il falsario le cui opere… Continue reading L’UOMO CHE SI FIRMAVA JACKSON POLLOCK