Attualità, personaggio

Lutto nel mondo dell’arte. Muore a Roma a 92 anni lo storico e critico d’arte Maurizio Calvesi

TRA GLI STORICI E CRITICI D’ARTE PIÙ INFLUENTI E AUTOREVOLI DEL NOVECENTO, MAURIZIO CALVESI È SCOMPARSO A ROMA A 92 ANNI. HA FORMATO GENERAZIONI DI STORICI DELL’ARTE E DOCENTI UNIVERSITARI, OLTRE AD AVERE SCRITTO SAGGI ANCORA OGGI PIETRE MILIARI DELLA CRITICA E CURATO DUE EDIZIONI DELLA BIENNALE DI VENEZIA È morto a Roma a 92… Continue reading Lutto nel mondo dell’arte. Muore a Roma a 92 anni lo storico e critico d’arte Maurizio Calvesi

Attualità, curiosità, personaggio

FRANK GEHRY: L’ARTE DI (DE)COSTRUIRE IL FUTURO

Nel 1888 la “cupola di un blu sorprendente” del cielo di Arles ispirò a Van Gogh la “Notte stellata sul Rodano”, mentre le cime frastagliate delle Alpilles divennero protagoniste di molti paesaggi della sua anima. Sotto lo stesso cielo, 131 anni dopo, Frank Gehry firma l’edificio-simbolo dell’Arts Resource Centre, costruendo un ponte tra passato e… Continue reading FRANK GEHRY: L’ARTE DI (DE)COSTRUIRE IL FUTURO

Cultura, mostra

L’ESTETICA DI UN SECOLO RIBELLE: ‘900 ITALIANO A PADOVA

Museo Eremitani, Padova – Fino al 10 maggio 2020. Cento anni di arte italiana, dall’utopia futurista alla Transavanguardia contemporanea: i volti del “secolo breve” si rivelano a Padova, nelle opere dei maestri che hanno (ri)scritto il nostro Novecento. Raccontare il Novecento italiano in novantadue opere è l’ambiziosa sfida colta dalle curatrici della mostra ’900 italiano. Un… Continue reading L’ESTETICA DI UN SECOLO RIBELLE: ‘900 ITALIANO A PADOVA

Cultura, mostra

Futurismo: a Pisa, una mostra che racconta il movimento facendo parlare gli artisti con i manifesti

Recensione della mostra “Futurismo”, a Pisa, Palazzo Blu, dall'11 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020. Se oggi ammiriamo fondamentali capolavori dei futuristi nei musei di mezzo mondo, dobbiamo tale possibilità al sostanziale disinteresse (se non all’ostracismo tout court) che il milieu culturale dell’Italia del dopoguerra riservò a Boccioni e colleghi. Molte opere dei grandi artisti che animarono l’unica avanguardia italiana del primo Novecento furono esportate… Continue reading Futurismo: a Pisa, una mostra che racconta il movimento facendo parlare gli artisti con i manifesti

Cultura, mostra

Una vita da futurista. Tullio Crali a Londra

ESTORICK COLLECTION, LONDRA – FINO ALL’11 APRILE 2020. FUTURISTA ZELANTE MA POCO INTERESSATO ALLA POLITICA, TULLIO CRALI È IN MOSTRA ALLA ESTORICK COLLECTION DI LONDRA IN UNA RETROSPETTIVA CHE NE RIPERCORRE L’INTERA, TORMENTATA CARRIERA. Tullio Crali (Igalo, 1910 – Milano, 2000) è una delle figure più ambivalenti del Futurismo: zelante membro del gruppo, al limite del… Continue reading Una vita da futurista. Tullio Crali a Londra

mostra

Successo della mostra ospitata al Palazzo del Monte Frumentario organizzata dal Comune e patrocinata dalla Regione Umbria e Comune di Segni

Antonio Fiore Ufagrà ha inaugurato ad Assisi una mostra antologica in occasione dei suoi 80 anni e dei 40 di attività artistica SEGNI | ASSISI – Notevolissimo è stato il successo di pubblico e di critica dell’inaugurazione della mostra antologica di Antonio Fiore Ufagrà promossa dal Comune di Assisi e patrocinata dall’Assemblea Legislativa della Regione… Continue reading Successo della mostra ospitata al Palazzo del Monte Frumentario organizzata dal Comune e patrocinata dalla Regione Umbria e Comune di Segni

articoli, mostra

Dialoghi futuristi. Pippo Rizzo a Palermo

Villa Zito, Palermo ‒ fino al 16 settembre 2018. Palermo non è solo Capitale italiana della cultura, non è solo Manifesta, è anche la città che ha dato i natali a un esponente chiave del Futurismo siciliano: Pippo Rizzo. Pippo Rizzo: Dialoghi futuristi è la retrospettiva allestita nelle splendide stanze dell’antico palazzo nobiliare di Villa Zito,… Continue reading Dialoghi futuristi. Pippo Rizzo a Palermo