DOPO QUASI SESSANT’ANNI DI ATTIVITÀ, DI CUI QUASI CINQUANTA NELLA SEDE DI VIA MANIN/VIA TURATI A MILANO, LA GALLERIA LASCIA LA SEDE CON UN’ULTIMA MOSTRA COLLETTIVA DAL TITOLO “HERE. BETWEEN NOT-YET AND NO-MORE”. NON SI TRATTA PERÒ DI UN ADDIO IN TOTO… Era il 1973 quando Carla Pellegrini, insieme al marito Baldo, decideva di trasferire la… Continue reading Galleria Milano chiude dopo 50 anni di attività. La sua ultima mostra ne celebra la storia
Tag: futuro
L’incredibile mostra di Norman Foster al Guggenheim di Bilbao
UN SORPRENDENTE PERCORSO NELLA STORIA DEL PROGRESSO, DELLA VELOCITÀ E DELL’ARTE ACCOMPAGNA I VISITATORI IN QUELLA CHE È GIÀ UNA DELLE MOSTRE DELL’ANNO PER VARIETÀ, QUALITÀ E COMPLESSITÀ DELLE OPERE ESPOSTE, INCLUSE 38 AUTOMOBILI TRA IL RARO E IL RARISSIMO Un ronzio familiare, che presto diventa un rombo: motori, che echeggiano nelle curve sale… Continue reading L’incredibile mostra di Norman Foster al Guggenheim di Bilbao
Mappare la rivoluzione degli NFT. Intervista a Mauro Martino del MIT
IL DIRETTORE DEL VISUAL ARTIFICIAL INTELLIGENCE LAB DEL MIT DI CAMBRIDGE HA CONDOTTO UNA RICERCA APPROFONDITA SUL MERCATO DEGLI NFT E LE SUE DINAMICHE. CI HA RACCONTATO COME INTERPRETARE IL SETTORE, CON LE SUE POTENZIALITÀ E I SUOI LIMITI Un anno di lavoro per arrivare a produrre un’analisi approfondita del mercato degli NFT e delle sue dinamiche,… Continue reading Mappare la rivoluzione degli NFT. Intervista a Mauro Martino del MIT
Dalla terra a una mostra. Mike Nelson a Parma
MIKE NELSON INTERPRETA IL MONDO AGRICOLO, E LO FA CON UN GRAN NUMERO DI INSTALLAZIONI COSTRUITE CON MATERIALI NATURALI. LA SEDE DELLA MOSTRA È UN PALAZZO COSTRUITO IN EPOCA FASCISTA E CHE VEDE DAVANTI A SÉ UN FUTURO PROMETTENTE, DI RIGENERAZIONE “Vi diamo il benvenuto nel labirinto”: vengono accolti così i visitatori del Palazzo dell’Agricoltore,… Continue reading Dalla terra a una mostra. Mike Nelson a Parma
Contaminazioni e arte contemporanea. L’associazione Alchemilla a Bologna
ALCHEMILLA, ASSOCIAZIONE CULTURALE CON SEDE A PALAZZO VIZZANI IN VIA SANTO STEFANO 43 A BOLOGNA, DAL 2019 PROPONE ATTIVITÀ MIRATE A INCENTIVARE E PROMUOVERE LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AMBITO ARTISTICO IN QUELLO CHE SI DEFINISCE UNO SPAZIO MULTIFUNZIONALE PER LE ARTI. Il meraviglioso palazzo cinquecentesco sede dell’associazione è centrale nella visione di Alchemilla.… Continue reading Contaminazioni e arte contemporanea. L’associazione Alchemilla a Bologna
Il futuro della cultura in Ungheria
UN REPORTAGE DALL’UNGHERIA, COLPITA, COME TUTTO IL MONDO, DALLA CRISI PANDEMICA. MA PRONTA A RILANCIARE IL PROPRIO PATRIMONIO CULTURALE. Il 16 marzo 2020 l’intera popolazione ungherese inizia ad assistere alla chiusura totale del Paese. All’inizio si pensava a una breve pausa di qualche settimana, ma purtroppo lo scenario non cambiava. Le strutture sanitarie diventavano sempre… Continue reading Il futuro della cultura in Ungheria
La difficile convivenza con il Covid e il futuro della cultura
SOLUZIONI GLOBALI E VALIDE SU OGNI FRONTE PER GARANTIRE UNA EQUILIBRATA CONVIVENZA CON UN VIRUS SEMPRE PIÙ DILAGANTE NON ESISTONO. MA PERCHÉ LA CULTURA NON HA ANCORA PROPOSTO LA SUA VISIONE? O QUALCHE STRATEGIA? La persistenza della pandemia, la recrudescenza esponenziale dei casi, in Italia come in Europa e nel mondo, sta rendendo quella che… Continue reading La difficile convivenza con il Covid e il futuro della cultura
Il mondo a testa in giù. Marc Chagall a Rovigo
LA MONOGRAFICA ALLESTITA A PALAZZO ROVERELLA SPALANCA LE PORTE SUL MAGICO MONDO DI MARC CHAGALL, IL PITTORE ERRANTE CHE HA ATTRAVERSATO IL NOVECENTO CON LA SUA VALIGIA DI SOGNI. UN VIAGGIO FIABESCO TRA ANIMALI VOLANTI, VIOLINISTI VAGABONDI E SPOSE-AQUILONE. Si chiamava Moishe Segal e se questo nome vi dice poco la cosa è abbastanza normale: era nato… Continue reading Il mondo a testa in giù. Marc Chagall a Rovigo
La fiera ArcoMadrid spostata a luglio 2021. Posticipata la fiera spagnola prevista per febbraio
ARCOMADRID SLITTA DA FEBBRAIO A LUGLIO 2021. L’ENNESIMA FIERA VITTIMA DELLA PANDEMIA, IN UNA SPAGNA SEMPRE PIÙ ALLARMATA PER LA SECONDA ONDATA DI CONTAGI In quarant’anni (o quasi) non era mai accaduto. Per la prima volta la fiera dell’arte contemporanea di Madrid si svolgerà al mese di luglio (dal 7 all’11) e non, come di… Continue reading La fiera ArcoMadrid spostata a luglio 2021. Posticipata la fiera spagnola prevista per febbraio
Economia e futuro. Gli scenari del post pandemia
CHE COSA CI STA INSEGNANDO IL DIFFICILE MOMENTO STORICO CHE STIAMO VIVENDO? E COME SARANNO IMPIEGATE LE RISORSE ECONOMICHE IN FUTURO? L’ANALISI E LE RIFLESSIONI DI MARCO SENALDI. Per quanto possa apparire incredibile – e in un certo senso, lo è – a metà di questo fatale anno bisestile, raccontare che cosa è accaduto è… Continue reading Economia e futuro. Gli scenari del post pandemia
Quale futuro per la cultura europea? L’appello di Marina Abramović, Björk e altri artisti all’UE
“IL MODO IN CUI I POLITICI DECIDERANNO DI RISPONDERE ORA PREPARERÀ LA SCENA PER IL PROSSIMO DECENNIO DI VITA CULTURALE E CREATIVA DELL’UNIONE EUROPEA”, SI LEGGE NELL’APPELLO. 45 PERSONALITÀ DI ARTE, MUSICA, LETTERATURA, TEATRO E CINEMA SI SONO COESI PER METTERE IN GUARDIA DAI DANNI CHE SUBIRÀ IL MONDO DELLA CULTURA SE NON SARÀ SOSTENUTO… Continue reading Quale futuro per la cultura europea? L’appello di Marina Abramović, Björk e altri artisti all’UE
FRANK GEHRY: L’ARTE DI (DE)COSTRUIRE IL FUTURO
Nel 1888 la “cupola di un blu sorprendente” del cielo di Arles ispirò a Van Gogh la “Notte stellata sul Rodano”, mentre le cime frastagliate delle Alpilles divennero protagoniste di molti paesaggi della sua anima. Sotto lo stesso cielo, 131 anni dopo, Frank Gehry firma l’edificio-simbolo dell’Arts Resource Centre, costruendo un ponte tra passato e… Continue reading FRANK GEHRY: L’ARTE DI (DE)COSTRUIRE IL FUTURO