Attualità, personaggio

Julian Bedel di Fueguia. L’artista-profumiere che ha aperto una factory a Milano

DAL 2010, L’ARGENTINO JULIAN BEDEL HA AVVIATO UN PROGETTO SULLE RELAZIONI TRA I RECETTORI OLFATTIVI E LE ESPERIENZE SENSORIALI DI CIASCUNO DI NOI. COSÌ LA PRODUZIONE DI PROFUMI, OLTRE CHE RIUSCITA ATTIVITÀ COMMERCIALE, È DIVENTATA FULCRO DI UNA RICERCA ARTISTICA. CON BASE IN ITALIA Julian Bedel nasce artista (scultore, pittore, liutaio) e si scopre profumiere. Non… Continue reading Julian Bedel di Fueguia. L’artista-profumiere che ha aperto una factory a Milano

installazioni, progetto

Edgar Calel, l’artista che fa conoscere al mondo i rituali Maya

CIBO, RITUALITÀ E MEMORIA: SONO QUESTI GLI ELEMENTI ATTORNO A CUI RUOTA LA RICERCA ARTISTICA DI EDGAR CALEL, CHE AFFONDA LE RADICI NELLA STORIA DEL POPOLO MAYA. UNA SUA OPERA È STATA CONCESSA PER TREDICI ANNI ALLA TATE MODERN, CHE DOVRÀ CUSTODIRLA IN MANIERA MOLTO PARTICOLARE. NE ABBIAMO PARLATO CON LUI L’artista Edgar Calel (San Juan Comalapa,… Continue reading Edgar Calel, l’artista che fa conoscere al mondo i rituali Maya

intervista

Intervista a Yana Peel, la donna che ha ricollocato Chanel nel mondo delle arti

“HO VOLUTO INCARNARE LO SPIRITO DI COCO CHANEL: GENEROSA, CURIOSA, INTERDISCIPLINARE. E UN PO’ RIBELLE”. YANA PEEL, CAPA DEL DIPARTIMENTO ARTE E CULTURA DI CHANEL, IN DUE ANNI HA LANCIATO UNA SERIE DI NOVITÀ CHE HANNO RICOLLOCATO LA MAISON NEL MONDO DELLE ARTI La nascita del nuovissimo Chanel Next Prize (qui i premiati) ci ha dato… Continue reading Intervista a Yana Peel, la donna che ha ricollocato Chanel nel mondo delle arti

biennale, intervista

La Biennale di Sao Paulo sta per aprire. Intervista al curatore italiano Jacopo Crivelli Visconti

ALLA VIGILIA DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA BIENNALE DI SAN PAOLO, ABBIAMO INCONTRATO IL CURATORE JACOPO CRIVELLI VISCONTI, ALLE PRESE CON L’ALLESTIMENTO, PER APPROFONDIRE L’ORGANIZZAZIONE E LE TEMATICHE ALLA BASE DI QUESTA IMPORTANTE MANIFESTAZIONE ARTISTICA DELL’AMERICA LATINA All’alba della trentaquattresima edizione della Biennale di São Paulo Faz escuro mas eu canto, in programma dal 4 settembre al 5… Continue reading La Biennale di Sao Paulo sta per aprire. Intervista al curatore italiano Jacopo Crivelli Visconti

intervista, mostra

Da Mao alla pandemia: intervista a Yan Pei-Ming

"Nel nome del padre", a Colmar, raccoglie cinquanta dipinti monumentali e una dozzina di disegni e acquerelli che esplorano quattro decenni di carriera di Yan Pei-Ming. Intervista al grande pittore cinese Neri, bianchi, grigi, o rossi, decine di ampi monocromi restituiscono ritratti ravvicinati, autoritratti e teschi, presentati nella bella mostra “Nel nome del padre” di Yan… Continue reading Da Mao alla pandemia: intervista a Yan Pei-Ming

Attualità, museo, sculture

Andreas Senoner allo Studio Museo Francesco Messina. Le parole dell’artista

Allo Studio Museo Francesco Messina 20 lavori di Andreas Senoner, vincitore del VI edizione del premio Cramum Allo Studio Museo Francesco Messina di Milano fino al 29 agosto è visibile “Transitory Bodies”, la personale di Andreas Senoner, vincitore della VI edizione del premio Cramum. Il curatore della mostra Sabino Maria Frassà ha spiegato: «Andreas Senoner dà forma con il legno alla fragilità e alla… Continue reading Andreas Senoner allo Studio Museo Francesco Messina. Le parole dell’artista

Attualità, museo

L’impatto del Covid sui musei inglesi. Dalle Tate alla Royal Academy Arts

COME SARÀ L’AUTUNNO DEI MUSEI INGLESI? ABBIAMO SENTITO I MUSEI CHE HANNO RIAPERTO AL PUBBLICO. ECCO COME STA ANDANDO I musei inglesi, che ricordiamo essere in larga parte ad ingresso gratuito, non navigavano nell’oro già prima della crisi dovuta alla pandemia, dopo 4 o 5 mesi di chiusura forzata stanno affrontando una crisi economica e… Continue reading L’impatto del Covid sui musei inglesi. Dalle Tate alla Royal Academy Arts

intervista, personaggio

Intervista con il grafico. Parola a Roberto Maria Clemente

REPORTAGE DI ARTRIBUNE DAL MONDO DELLA GRAFICA ITALIANA. STAVOLTA A ESSERE INTERVISTATO È ROBERTO MARIA CLEMENTE. Laureato in architettura al Politecnico di Torino, Roberto Maria Clemente è stato fondatore e art director dello style magazine Label (1998-2007). Dal 2018, dopo vent’anni sotto altro nome, il suo studio firma i progetti come FIONDA, occupandosi principalmente di comunicazione in ambito culturale… Continue reading Intervista con il grafico. Parola a Roberto Maria Clemente

intervista, mostra, museo

La Quadriennale è FUORI: intervista a Sarah Cosulich

Dopo le presentazioni ufficiali, ecco una lunga intervista con la curatrice Sarah Cosulich, a capo con Stefano Collicelli Cagol della Quadriennale 2020 che partirà il 29 ottobre a Roma La Quadriennale di Roma al tempo della pandemia conferma l’apertura del 29 ottobre 2020 e si presenta ufficialmente all’insegna di FUORI, titolo in caps lock di questa… Continue reading La Quadriennale è FUORI: intervista a Sarah Cosulich

intervista, personaggio

Il tempo, l’unicità. Intervista a Christo

Nel 2016 Exibart intervista il grande Christo in occasione del suo The Floating Piers, sul Lago d'Iseo. Vi riproponiamo, in ricordo, questa lunga conversazione in cui il grande artista aveva raccontato di tempo, opere e unicità... The Floating Piers è la straordinaria opera di Christo che, fin dall’annuncio della sua realizzazione aveva catalizzato l’attenzione del mondo dell’arte e… Continue reading Il tempo, l’unicità. Intervista a Christo

articoli, Attualità

Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Emanuel Layr

Quale futuro per le gallerie? Oggi risponde Emanuel Layr, che da pochi giorni ha riaperto la sua galleria di Vienna. Emanuel Layr ha fondato la sua prima galleria a Vienna nel 2011 e che nel 2016 ha scelto Roma come sua seconda sede. Nelle ultime settimane assistiamo alla proliferazione di iniziative di beneficenza, i primi ad… Continue reading Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Emanuel Layr

Attualità, Cultura

Decreto Rilancio: nasce il Fondo Cultura. Intervista al direttore di Federculture Umberto Croppi

ISTITUITO NELL’AMBITO DEL DECRETO RILANCIO E TRA LE NOVITÀ PREVISTE PER IL SETTORE CULTURA, IL FONDO PREVEDE UNA DOTAZIONE INIZIALE DI 100 MILIONI DI EURO “FINALIZZATO A PROMUOVERE INVESTIMENTI IN FAVORE DEL PATRIMONIO CULTURALE”. IL DIRETTORE DI FEDERCULTURE UMBERTO CROPPI CI SPIEGA POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DEL FONDO A pochi giorni dall’approvazione del Decreto Rilancio, che… Continue reading Decreto Rilancio: nasce il Fondo Cultura. Intervista al direttore di Federculture Umberto Croppi