COME SARÀ L’AUTUNNO DEI MUSEI INGLESI? ABBIAMO SENTITO I MUSEI CHE HANNO RIAPERTO AL PUBBLICO. ECCO COME STA ANDANDO I musei inglesi, che ricordiamo essere in larga parte ad ingresso gratuito, non navigavano nell’oro già prima della crisi dovuta alla pandemia, dopo 4 o 5 mesi di chiusura forzata stanno affrontando una crisi economica e… Continue reading L’impatto del Covid sui musei inglesi. Dalle Tate alla Royal Academy Arts
Tag: intervista
Intervista con il grafico. Parola a Roberto Maria Clemente
REPORTAGE DI ARTRIBUNE DAL MONDO DELLA GRAFICA ITALIANA. STAVOLTA A ESSERE INTERVISTATO È ROBERTO MARIA CLEMENTE. Laureato in architettura al Politecnico di Torino, Roberto Maria Clemente è stato fondatore e art director dello style magazine Label (1998-2007). Dal 2018, dopo vent’anni sotto altro nome, il suo studio firma i progetti come FIONDA, occupandosi principalmente di comunicazione in ambito culturale… Continue reading Intervista con il grafico. Parola a Roberto Maria Clemente
La Quadriennale è FUORI: intervista a Sarah Cosulich
Dopo le presentazioni ufficiali, ecco una lunga intervista con la curatrice Sarah Cosulich, a capo con Stefano Collicelli Cagol della Quadriennale 2020 che partirà il 29 ottobre a Roma La Quadriennale di Roma al tempo della pandemia conferma l’apertura del 29 ottobre 2020 e si presenta ufficialmente all’insegna di FUORI, titolo in caps lock di questa… Continue reading La Quadriennale è FUORI: intervista a Sarah Cosulich
Il tempo, l’unicità. Intervista a Christo
Nel 2016 Exibart intervista il grande Christo in occasione del suo The Floating Piers, sul Lago d'Iseo. Vi riproponiamo, in ricordo, questa lunga conversazione in cui il grande artista aveva raccontato di tempo, opere e unicità... The Floating Piers è la straordinaria opera di Christo che, fin dall’annuncio della sua realizzazione aveva catalizzato l’attenzione del mondo dell’arte e… Continue reading Il tempo, l’unicità. Intervista a Christo
Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Emanuel Layr
Quale futuro per le gallerie? Oggi risponde Emanuel Layr, che da pochi giorni ha riaperto la sua galleria di Vienna. Emanuel Layr ha fondato la sua prima galleria a Vienna nel 2011 e che nel 2016 ha scelto Roma come sua seconda sede. Nelle ultime settimane assistiamo alla proliferazione di iniziative di beneficenza, i primi ad… Continue reading Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Emanuel Layr
Decreto Rilancio: nasce il Fondo Cultura. Intervista al direttore di Federculture Umberto Croppi
ISTITUITO NELL’AMBITO DEL DECRETO RILANCIO E TRA LE NOVITÀ PREVISTE PER IL SETTORE CULTURA, IL FONDO PREVEDE UNA DOTAZIONE INIZIALE DI 100 MILIONI DI EURO “FINALIZZATO A PROMUOVERE INVESTIMENTI IN FAVORE DEL PATRIMONIO CULTURALE”. IL DIRETTORE DI FEDERCULTURE UMBERTO CROPPI CI SPIEGA POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DEL FONDO A pochi giorni dall’approvazione del Decreto Rilancio, che… Continue reading Decreto Rilancio: nasce il Fondo Cultura. Intervista al direttore di Federculture Umberto Croppi
Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Pace Gallery
Con Pace Gallery è il prossimo nostro approfondimento sulle gallerie e sulla loro idea di futuro dopo l'emergenza Covid-19 Chiudiamo il nostro appuntamento con le grandi gallerie internazionali con Pace Gallery. Leader del sistema internazionale, Pace venne fondata nel 1960 da Arne Glimcher e attualmente ha 7 sedi nel mondo: due a New York e poi… Continue reading Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Pace Gallery
Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galleria Continua
Una delle più internazionali tra le gallerie italiane, Galleria Continua, ci racconta come hanno vissuto il diffondersi dell'epidemia dalla Cina all'Italia attraverso la beneficenza Nata nel 1990 a San Gimignano dalla collaborazione di tre amici Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, Galleria Continua nel 2005 ha aperto uno nuovo spazio espositivo a Pechino, nel 2007… Continue reading Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galleria Continua
Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Gagosian
Gagosian non ha bisogno di presentazioni. Il colosso internazionale dell'arte contemporanea ha scelto Roma come uno dei suoi luoghi di punta. Parliamo oggi con la direttrice Pepi Marchetti Franchi In questo nuovo appuntamento con le interviste ai galleristi abbiamo raggiunto Pepi Marchetti Franchi, direttrice della sede romana di Gagosian, per farci raccontare come stanno affrontando la crisi e… Continue reading Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Gagosian
Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Lelong & Co
Inizia l'indagine di Exibart sul futuro possibile delle gallerie. Per raccontarlo abbiamo scelto di raggiungere alcune gallerie internazionali: iniziamo con Galerie Lelong & Co Dopo la nostra indagine sulle gallerie al tempo del distanziamento sociale, iniziamo a pensare al futuro. Abbiamo voluto chiedere ad alcune delle gallerie più influenti e importanti del panorama internazionale: oggi iniziamo… Continue reading Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Lelong & Co
Lo Special Art Club Radio MEC accoglie artisti nel Centro culturale Correios-RJ
Lo speciale club d'arte Radio MEC di questo martedì (10 dicembre) ha ricevuto e intervistato artisti che espongono al Centro Culturale Correios di Rio de Janeiro. La presentatrice Jansem Campos ha parlato con il fotografo Luiz Bhering della mostra "Fishing and Poetry Territory"; Il pittore italiano Renzo Eusebi, sulla mostra "Diversità e contaminazione"; l'artista visuale… Continue reading Lo Special Art Club Radio MEC accoglie artisti nel Centro culturale Correios-RJ