film

Il furto della Gioconda raccontato in un nuovo realistico film

La mattina di un umile imbianchino italiano viene interrotta dal capitano della Gendarmerie francese, alle prese con il clamoroso furto della Gioconda: è la vicenda narrata nel cortometraggio "Une Bouffée D'air" del regista italiano Federico Caria ... La mattina del 22 agosto 1911, i pittori Louis Béroud e Frederic Languillerme si recarono di buon ora al Louvre: volevano portare avanti la… Continue reading Il furto della Gioconda raccontato in un nuovo realistico film

film, museo

Torino: gli incubi di Dario Argento in mostra Museo del Cinema

LA PRIMA GRANDE MOSTRA DEDICATA AL GENIO VISIONARIO DI DARIO ARGENTO, INSIGNITO PER L’OCCASIONE DELLA STELLA DELLA MOLE. UN EXCURSUS BEN STRUTTURATO SULLA SUA PRODUZIONE, DAGLI ESORDI ALL’ULTIMA FATICA, “OCCHIALI NERI” Attinge dalla sua metà oscura, dalle ossessioni, dalle esperienze vissute da bambino. Dalle fobie per i corridoi, per le scale e le finestre, per… Continue reading Torino: gli incubi di Dario Argento in mostra Museo del Cinema

Design

In Olanda il Bosco Verticale per tutti raccontato da Stefano Boeri

La Trudo Tower di Eindhoven è il primo bosco verticale adibito ad housing sociale: inaugurato lo scorso 1 ottobre, è stato raccontato dallo stesso Stefano Boeri in un documentario che vi proponiamo di vedere qui tutto d'un fiato ... “La Trudo Tower di Eindhoven rappresenta per tutti noi il raggiungimento di un grande obiettivo: rendere accessibile anche… Continue reading In Olanda il Bosco Verticale per tutti raccontato da Stefano Boeri

biennale, intervista

La Biennale di Sao Paulo sta per aprire. Intervista al curatore italiano Jacopo Crivelli Visconti

ALLA VIGILIA DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA BIENNALE DI SAN PAOLO, ABBIAMO INCONTRATO IL CURATORE JACOPO CRIVELLI VISCONTI, ALLE PRESE CON L’ALLESTIMENTO, PER APPROFONDIRE L’ORGANIZZAZIONE E LE TEMATICHE ALLA BASE DI QUESTA IMPORTANTE MANIFESTAZIONE ARTISTICA DELL’AMERICA LATINA All’alba della trentaquattresima edizione della Biennale di São Paulo Faz escuro mas eu canto, in programma dal 4 settembre al 5… Continue reading La Biennale di Sao Paulo sta per aprire. Intervista al curatore italiano Jacopo Crivelli Visconti

Attualità, Cultura

Vacanze a Madrid? Le mostre da non perdere in estate 2021

NON È STATA UNA GRAN SETTIMANA, QUELLA DI ARCO A MADRID. NELLA SPERANZA CHE NON SI TRATTI DI UN TREND CHE SI ABBATTERÀ SULLE TANTE FIERE PROGRAMMATE A SETTEMBRE, NOI VI CONSIGLIAMO COMUNQUE QUALCHE BELLA MOSTRA IN CORSO A MADRID. Settimana culturale in tono minore a Madrid durante Arco, la fiera dell’arte contemporanea che quest’anno… Continue reading Vacanze a Madrid? Le mostre da non perdere in estate 2021

mostra, personaggio

New York, l’AIDS e la pittura. La storia di Patrick Angus

C’È MOLTA ITALIA NELLA STORIA ARTISTICA DI PATRICK ANGUS, SPECIALMENTE DOPO LA SUA MORTE A CAUSA DELL’AIDS NEGLI ANNI NOVANTA. A “RISCOPRIRLO” È STATO IL REGISTA ITALIANO FABIO CHERSTICH E OGGI LA GALLERIA NEWYORKESE DI STEFANIA BORTOLAMI OSPITA UNA MOSTRA DEDICATA ALLA SUA PITTURA. Mentre la pandemia continua a imperversare nel mondo, in questi giorni… Continue reading New York, l’AIDS e la pittura. La storia di Patrick Angus

aste, Cultura, personaggio

FABRIZIO CLERICI, ovvero del Surrealismo italiano

Esattamente 25 anni fa, Finarte dedicava un’asta ai beni di un grande artista del Novecento, morto appena due anni prima, il titolo era: "Arredi, Dipinti e Libri dalla Collezione Fabrizio Clerici". A distanza di tempo la memoria e il culto verso questo grande intellettuale, oltre che artista, non si è sopita. Finarte è lieta di… Continue reading FABRIZIO CLERICI, ovvero del Surrealismo italiano

mostra, museo, personaggio

Maurizio Cattelan in Cina. Nel 2021 mostra all’UCCA di Pechino a cura di Francesco Bonami

IL MUSEO CINESE, CHE LO SCORSO ANNO HA OSPITATO UNA GRANDIOSA MOSTRA DI PABLO PICASSO, SI ACCINGE A ORGANIZZARE LA PRIMA MOSTRA MAI DEDICATA IN CINA ALL’ARTISTA ITALIANO Inaugurerà nel 2021 all’UCCA Center for Contemporary Art – la principale istituzione indipendente cinese di arte contemporanea con sede a Pechino che conta inoltre di un’altra sede distaccata ad Aranya,… Continue reading Maurizio Cattelan in Cina. Nel 2021 mostra all’UCCA di Pechino a cura di Francesco Bonami

articoli, Cultura, mostra

With Italy, For Italy: il progetto fotografico di Lamborghini celebra la bellezza dell’Italia

LA NOTA CASA DI AUTO DI LUSSO HA INVITATO 20 FOTOGRAFI ITALIANI A IMMORTALARE L’UNICITÀ DELLE NOSTRE 20 REGIONI, PIÙ UN CAMEO DI LETIZIA BATTAGLIA SU PALERMO, PER SUPPORTARE IL PAESE IN FASE POST-COVID. LE FOTO SUI SOCIAL “La responsabilità sociale è parte del nostro modo di fare impresa. Lo abbiamo dimostrato in fase di… Continue reading With Italy, For Italy: il progetto fotografico di Lamborghini celebra la bellezza dell’Italia

Attualità, Cultura

Mérida: dai Maya all’avanguardia

MÉRIDA, NELL’AMBITO DEL REPORTAGE COMPIUTO PRIMA DEL LOCKDOWN GLOBALE. AD ACCOMPAGNARCI È UN’ITALIANA CHE VIVE A MÉRIDA DA DIECI ANNI. A Mérida ci vivo da anni: arrivai nel 2010 con una borsa di Studio SRE che mi permise di portare avanti il Dottorato in semiotica e arte iniziato anni prima alla San Carlo di Valencia.… Continue reading Mérida: dai Maya all’avanguardia

Attualità

Come Vite Distanti: il progetto (anti)virale del fumetto italiano per l’Istituto Spallanzani

DA GIPI A ZEROCALCARE, PASSANDO PER FUMETTIBRUTTI E MOLTI ALTRI: “COME VITE DISTANTI” È UNA STORIA CORALE REALIZZATA, TAVOLA DOPO TAVOLA, DA TANTI PESI MASSIMI DEL FUMETTO ITALIANO. UN LIBRO COLLETTIVO, CREATO IN PROGRESS A PARTIRE DAL 25 MARZO. IL RICAVATO DELLE VENDITE SARÀ DEVOLUTO ALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA. Un gioco collettivo dei surrealisti diventa… Continue reading Come Vite Distanti: il progetto (anti)virale del fumetto italiano per l’Istituto Spallanzani

arti visive, curiosità

Ozmo a Rieti. Primo murale su un tribunale italiano: il sacro, il mito, la storia dell’arte

Bella prova per uno tra gli artisti italiani arrivati dalla old school del writing, oggi maestro di quel muralismo urbano che si fa, nella sua complessità dei temi e dei linguaggi, arte pubblica di livello. Grazie a un progetto dedicato al territorio di rieti, la facciata di un tribunale italiano diventa superficie pittorica. TRACCE DI… Continue reading Ozmo a Rieti. Primo murale su un tribunale italiano: il sacro, il mito, la storia dell’arte