aste, Attualità

Giorgio Morandi da record da Sotheby’s a Milano. Ecco come è andata l’asta

UN NUOVO RECORD DI AGGIUDICAZIONE IN ITALIA PER GIORGIO MORANDI E PER L’ARTE CONTEMPORANEA ALLA CONTEMPORARY AUCTION DI SOTHEBY’S A MILANO Lo scorso aprile, dopo due anni di pandemia, Sotheby’s riapriva le splendide sale di Palazzo Serbelloni per presentare l’asta dedicata al segmento di arte contemporanea italiana, un appuntamento molto atteso dai collezionisti, tornati in presenza dopo… Continue reading Giorgio Morandi da record da Sotheby’s a Milano. Ecco come è andata l’asta

articoli

Oltre la critica. L’Accademia di Belle Arti di Brera dedica giornata di studi a Enrico Crispolti

In collaborazione con l’Archivio Crispolti Arte Contemporanea, l’accademia milanese dedica una giornata di studi al critico d’arte recentemente scomparso, cui si devono i maggiori studi sull’arte italiana del Novecento A quattro mesi dalla scomparsa di Enrico Crispolti, il prossimo 4 aprile l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano promuove, insieme all’Archivio Crispolti Arte Contemporanea, una giornata di studi… Continue reading Oltre la critica. L’Accademia di Belle Arti di Brera dedica giornata di studi a Enrico Crispolti

arti visive, mostra

Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia: le mostre in programma fino al 2020

Il modernismo, le acquisizioni veneziane, quelle extra-occidentali, la figura di Jean Harp: la stagione espositiva della Fondazione Peggy Guggenheim racconta la vita della collezionista a 360 gradi. Quella di Peggy Guggenheim è una figura potente, visionaria e senza tempo, che rivive ogni giorno nelle sale della omonima fondazione veneziana. Il 2019 porta con sé un… Continue reading Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia: le mostre in programma fino al 2020

arti visive, mostra

La rivoluzione di Lucio Fontana. A New York

A pochi mesi dal cinquantesimo anniversario della morte, New York rende omaggio a Lucio Fontana e alla sua profonda influenza sull’arte del Novecento. Sono ben quattro le mostre con cui la città celebra l’artista dei tagli. Al Met Breuer la mostra principale, inaugurata mercoledì 23 gennaio. La stessa sera l’Istituto Italiano di Cultura ha aperto… Continue reading La rivoluzione di Lucio Fontana. A New York

mostra

IL METROPOLITAN MUSEUM OF ART OMAGGIA LUCIO FONTANA CON UNA GRANDE RETROSPETTIVA

A NEW YORK DAL 23 GENNAIO AL 14 APRILE Lucio Fontana torna negli States con una grande retrospettiva dopo quarant’anni di assenza. Sarà il Metropolitan Museum of Art a celebrarne il rientro, accogliendo, dal 23 gennaio al 14 aprile, una selezione di sculture, ceramiche, dipinti, disegni realizzati tra il 1931 e il 1968 dal fondatore del movimento spazialista.… Continue reading IL METROPOLITAN MUSEUM OF ART OMAGGIA LUCIO FONTANA CON UNA GRANDE RETROSPETTIVA

articoli

Muore a Roma Enrico Crispolti, tra i massimi critici d’arte italiani del Novecento

Lo storico dell’arte e curatore, allievo di Lionello Venturi e Giulio Carlo Argan, è scomparso a Roma all’età di 85 anni. Suoi i maggiori studiosi sul Futurismo, tra le pietre miliari della critica d’arte italiana, e sulla pittura del secondo Novecento È morto a Roma all’età di 85 anni Enrico Crispolti, storico dell’arte del Novecento tra… Continue reading Muore a Roma Enrico Crispolti, tra i massimi critici d’arte italiani del Novecento

curiosità, mostra

WAR IS OVER. LA GUERRA VISTA DAGLI ARTISTI

 “Pòlemos è padre di tutte le cose”, scriveva il filosofo greco Eraclito, e 24 secoli di esperienza non possono che confermare la potenza del dio della guerra. Ma qual è il ruolo dell’arte nell’immaginario bellico? Come gli artisti hanno documentato, esaltato, denunciato o semplicemente pensato la realtà di battaglie e conflitti? Nel centenario della fine della… Continue reading WAR IS OVER. LA GUERRA VISTA DAGLI ARTISTI