Attualità

Manuel Borja-Villel lascia la direzione del Reina Sofía di Madrid. Dopo 15 anni

L’ARTEFICE DELLA RINASCITA E DEL MUSEO DI MADRID – DOVE È CONSERVATA LA GUERNICA DI PICASSO –, CONTRIBUENDO AD ACCRESCERNE LA FAMA A LIVELLO INTERNAZIONALE, HA ANNUNCIATO CHE NON PARTECIPERÀ AL CONCORSO BANDITO PER SELEZIONARE IL NUOVO DIRETTORE. FORSE A CAUSA DI POLEMICHE “POLITICHE”? Dopo quindici anni (ovvero due mandati), Manuel Borja-Villel lascia la direzione del Museo Reina… Continue reading Manuel Borja-Villel lascia la direzione del Reina Sofía di Madrid. Dopo 15 anni

Attualità, personaggio

Pablo Picasso incontra Coco Chanel a Madrid

SPIRITI AFFINI E VISSUTI NELLA STESSA EPOCA, COCO CHANEL E PABLO PICASSO HANNO MOLTISSIMI PUNTI IN COMUNE. AD APPROFONDIRLI È LA MOSTRA AL MUSEO THYSSEN-BORNEMISZA DI MADRID Gabrielle Chanel (Saumur, 1883 – Parigi, 1971) e Pablo Picasso (Malaga, 1881 ‒Mougins, 1973) furono praticamente coetanei, vissero entrambi nella Parigi dei folli Anni Venti ed entrambi contribuirono alla nascita dell’estetica… Continue reading Pablo Picasso incontra Coco Chanel a Madrid

Attualità

Cartier recupera un palazzo brutalista di Madrid e ci presenta la sua collezione

LA MAISON DI LUSSO HA ESPOSTO I PEZZI DI ALTA GIOIELLERIA ISPIRATI ALLA NATURA DI “BEAUTÉS DU MONDE” NELLA VECCHIA AMBASCIATA BRITANNICA, ABBANDONATA PER ANNI E ORA RESTAURATA Le gemme di Cartier fioriscono dal cemento brutalista: accade a Madrid, dove la maison di lusso ha presentato la sua ultima collezione di alta gioielleria Beautés du Monde all’interno della vecchia ambasciata britannica della… Continue reading Cartier recupera un palazzo brutalista di Madrid e ci presenta la sua collezione

curiosità, mostra

Al Prado la pittura di Bruegel e Rubens si annusa

AL PRADO DI MADRID È POSSIBILE ANNUSARE I FIORI DIPINTI IN UN QUADRO DI BRUEGEL. UNA PICCOLA MOSTRA OLFATTIVA PENSATA PER AVVICINARE IL PUBBLICO ALLA GRANDE PITTURA FIAMMINGA Si dice che un’esperienza personale, se al contempo è visiva e olfattiva, si ricordi più a lungo. Per questo al Museo del Prado è in atto un primo affascinante… Continue reading Al Prado la pittura di Bruegel e Rubens si annusa

fiera, mercato

ArcoMadrid 2022: apre la fiera nella capitale spagnola, debutto ottimista fra passato e futuro

VOGLIA DI INCONTRO CON L’ARTE E RITORNO ALLA NORMALITÀ: IN QUESTA NUOVA EDIZIONE DELLA FIERA MADRILENA, IL MERCATO SPAGNOLO PREMIA LA PITTURA E INCORAGGIA DIALOGHI INASPETTATI TRA ARTISTI CONTEMPORANEI E STORICIZZATI, TRA EUROPA E SUDAMERICA. IL RACCONTO DA ARCOMADRID 2022. Clima ottimista, molte presenze di collezionisti e professionisti del settore e buoni affari all’apertura di ArcoMadrid2022,… Continue reading ArcoMadrid 2022: apre la fiera nella capitale spagnola, debutto ottimista fra passato e futuro

mostra, personaggio

Nuovi sguardi su René Magritte. La mostra a Madrid

A TRENT’ANNI DALL’ULTIMA RETROSPETTIVA A MADRID, IL MUSEO NAZIONALE THYSSEN-BORNEMISZA RENDE OMAGGIO A MAGRITTE CON UNA GRANDE MOSTRA CHE NE RIPERCORRE LA CARRIERA Per René Magritte (Lessines, 1898 ‒ Bruxelles, 1967) i quadri erano pensieri visibili e la pittura un mezzo per penetrare il mistero della realtà. Se il pittore belga fu un artista enigmatico per la… Continue reading Nuovi sguardi su René Magritte. La mostra a Madrid

Attualità, Cultura

Vacanze a Madrid? Le mostre da non perdere in estate 2021

NON È STATA UNA GRAN SETTIMANA, QUELLA DI ARCO A MADRID. NELLA SPERANZA CHE NON SI TRATTI DI UN TREND CHE SI ABBATTERÀ SULLE TANTE FIERE PROGRAMMATE A SETTEMBRE, NOI VI CONSIGLIAMO COMUNQUE QUALCHE BELLA MOSTRA IN CORSO A MADRID. Settimana culturale in tono minore a Madrid durante Arco, la fiera dell’arte contemporanea che quest’anno… Continue reading Vacanze a Madrid? Le mostre da non perdere in estate 2021

Attualità, installazioni

Petrit Halilaj si ispira all’uccello giardiniere per costruire un gigantesco nido di fiori al Palacio del Cristal del Reina Sofia

L’artista kosovaro Petrit Halilaj, nella sua ultima installazione realizzata al Palacio de Cristal del Reina Sofia a Madrid, ha virato il timone e invece di parlare della sua patria e di se stesso come parte di essa, ha navigato in uno spazio personale. Un’area sospesa tra passato e presente, tra sogno e realtà. Ma anche… Continue reading Petrit Halilaj si ispira all’uccello giardiniere per costruire un gigantesco nido di fiori al Palacio del Cristal del Reina Sofia

Cultura, eventi

La ripartenza di Madrid dalle gallerie d’arte

LA STAGIONE ESPOSITIVA A MADRID RIPARTE DALLE GALLERIE D’ARTE CONTEMPORANEA. SUCCESSO E PROPOSTE STIMOLANTI NEL WEEKEND SETTEMBRINO ALL’INSEGNA DELL’APERTURA DELLE GALLERIE. “L’arte non è terapia, ma è terapeutica”, sosteneva il centenario scrittore argentino Ernesto Sabato. Malgrado l’escalation preoccupante dei contagi in Spagna, a Madrid la stagione espositiva autunnale si è aperta con un lungo weekend settembrino dedicato alle gallerie… Continue reading La ripartenza di Madrid dalle gallerie d’arte

fiera

Tutti gli italiani nella art week di ArcoMadrid 2020

ARCOMADRID 2020. VIAGGIO TRA GLI STAND DEI GALLERISTI ITALIANI CHE HANNO ESPOSTO NELLA CAPITALE SPAGNOLA. Complimenti ai galleristi italiani presenti a Madrid durante la settimana di Arco. Una ventina in tutto, molti proventi dal nord d’Italia, ma nessuno di loro ha ceduto alla tentazione di restare a casa, malgrado i timori degli organizzatori delle fiere… Continue reading Tutti gli italiani nella art week di ArcoMadrid 2020

Cultura, mostra

Infanzia, gioco e avanguardie. A Madrid

Fundación Juan March, Madrid – fino al 23 giugno 2019. Quanto incidono i giochi sperimentati durante l’infanzia sullo sviluppo della creatività artistica? La mostra madrilena tenta di dare risposta a questo interrogativo. Recita un noto aforisma di Pablo Picasso che “ogni bambino è un artista. Il problema è come rimanere un artista quando si cresce”. Il che… Continue reading Infanzia, gioco e avanguardie. A Madrid

curiosità

Al Prado trionfa la morte

Due anni di lavori per il capolavoro di Brueghel Madrid. È stato uno degli interventi più impegnativi affrontati dal Prado negli ultimi anni quello su «Il trionfo della Morte» dipinto intorno al 1652 da Pieter Brueghel il Vecchio, pittore misterioso che la squisita e scarsa produzione (una quarantina di opere) ha reso un artista di culto. La danza macabra con… Continue reading Al Prado trionfa la morte