PER FESTEGGIARE I SUOI 130 ANNI, IL KUNSTHISTORISCHES MUSEUM DI VIENNA HA VOLUTO OMAGGIARE I VISITATORI CON UNA GRANDE MOSTRA CHE AFFIANCA AL NUTRITO NUCLEO DI OPERE DI TIZIANO PRESENTI NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO OPERE PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO. Si procede per nuclei tematici, nella mostra allestita al Kunsthistorisches Museum di Vienna, e accanto a Tiziano sfilano… Continue reading Le donne secondo Tiziano in mostra a Vienna
Tag: morte
L’Inferno di Dante arriva a Roma
IN OCCASIONE DEI SETTECENTO ANNI DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI, DAL 15 OTTOBRE 2021 AL 9 GENNAIO 2022, LE SCUDERIE DEL QUIRINALE A ROMA OSPITERANNO LA GRANDE MOSTRA “INFERNO”, A CURA DI JEAN CLAIR Le Scuderie del Quirinale annunciano una nuova straordinaria mostra: dal 15 ottobre le sale del noto museo romano si trasformeranno nei gironi infernali descritti da Dante… Continue reading L’Inferno di Dante arriva a Roma
New York, l’AIDS e la pittura. La storia di Patrick Angus
C’È MOLTA ITALIA NELLA STORIA ARTISTICA DI PATRICK ANGUS, SPECIALMENTE DOPO LA SUA MORTE A CAUSA DELL’AIDS NEGLI ANNI NOVANTA. A “RISCOPRIRLO” È STATO IL REGISTA ITALIANO FABIO CHERSTICH E OGGI LA GALLERIA NEWYORKESE DI STEFANIA BORTOLAMI OSPITA UNA MOSTRA DEDICATA ALLA SUA PITTURA. Mentre la pandemia continua a imperversare nel mondo, in questi giorni… Continue reading New York, l’AIDS e la pittura. La storia di Patrick Angus
La mostra DANZAMACABRA di Leandro Lottici
Uno straordinario viaggio introspettivo: il nostro ieri, i nostri possibili oggi ed il nostro sicuro futuro attraverso gli antichi ed arcani stilemi della danza macabra, nell’interpretazione dell’inconfondibile segno grafico di Leandro Lottici. All’interno degli splendidi locali del Garum, Biblioteca e Museo della Cucina e del Boscolo Circo Massimo, la sera e la notte di Halloween… Continue reading La mostra DANZAMACABRA di Leandro Lottici
Le reazioni dell’arte e dei musei degli Stati Uniti alla morte di George Floyd
L'uccisione di George Floyd ha generato proteste negli Stati Uniti e i musei del Paese hanno assunto diversi atteggiamenti a sostegno dell'iniziativa La brutalità della morte di George Floyd ha richiamato l’attenzione di tutto il globo sugli abusi della polizia statunitense a carico della comunità afroamericana. Diverse sono state le dichiarazioni a sostegno delle proteste che stanno… Continue reading Le reazioni dell’arte e dei musei degli Stati Uniti alla morte di George Floyd
La morte di Andrea Camilleri. Il ricordo dell’artista e amico Paolo Canevari
l’artista paolo canevari (roma, 1963, vive e lavora a new york) ricorda in questo articolo lo scrittore andrea camilleri, al quale lo legava una amicizia profonda. nel 2002 al suo lavoro è dedicata una monografia con i testi di andrea camilleri. Caro Andrea, ti scrivo oggi. Sì, lo so, è tardi e tu questa lettera… Continue reading La morte di Andrea Camilleri. Il ricordo dell’artista e amico Paolo Canevari
La morte e la fotografia. A Berlino
A Berlino la collettiva “Das Letze Bild Fotografie und Tod” ragiona sulla morte e sulle sue rappresentazioni, dagli albori della fotografia ai giorni nostri. Con suddivisioni tematiche e con riusciti mescolamenti tra documentazione e creazione. I rapporti tra fotografia e morte godono di intuizioni geniali maturate da pensatori come Susan Sontang e Roland Barthes,… Continue reading La morte e la fotografia. A Berlino
Al Prado trionfa la morte
Due anni di lavori per il capolavoro di Brueghel Madrid. È stato uno degli interventi più impegnativi affrontati dal Prado negli ultimi anni quello su «Il trionfo della Morte» dipinto intorno al 1652 da Pieter Brueghel il Vecchio, pittore misterioso che la squisita e scarsa produzione (una quarantina di opere) ha reso un artista di culto. La danza macabra con… Continue reading Al Prado trionfa la morte