IL MURO DI BERLINO DIVENTA CORNICE E ATTIVATORE DELLA NARRAZIONE DELLA DIASPORA VIETNAMITA E DELLE SECONDE GENERAZIONI NELLA MOSTRA ALLESTITA AL MA*GA DI GALLARATE. DOVE I GENITORI-ARTISTI OTTONELLA MOCELLIN E NICOLA PELLEGRINI ILLUSTRANO UNA DISTANZA CHE È ANCHE SPAZIO DI DIALOGO Il Muro di Berlino come punto di incontro, e scontro, per gli eredi dei rifugiati vietnamiti. È… Continue reading La collettiva che racconta in prima persona la diaspora vietnamita
Tag: muro
Il pensiero come forma di aggressione. Andrea Famà a Torino
Galleria Davide Paludetto, Torino ‒ fino al 20 giugno 2019. Andrea Famà riflette sul sistema dell’arte contemporanea e sull’idea di mostra-evento come perdita di coscienza ‒ critica ‒ da parte del pubblico, che guarda con superficialità alle esperienze espositive, stilistiche e curatoriali. Nello spazio espositivo apparentemente vuoto risuona il crepitio del pavimento che, realizzato in… Continue reading Il pensiero come forma di aggressione. Andrea Famà a Torino
Correva l’anno 1989: la caduta del Muro di Berlino, Les Magiciens de la Terre, William Kentridge
Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio all’attualità. Questa volta parliamo del 1989 Nel 2019 ricorre il trentennale dalla caduta del Muro di Berlino. Per l’occasione DoubleRoom arti visive di Trieste, presenta Linee immaginarie, una mostra a cura di Massimo Premuda… Continue reading Correva l’anno 1989: la caduta del Muro di Berlino, Les Magiciens de la Terre, William Kentridge