arti visive, curiosità

Light Art: è ancora ambientalmente sostenibile? Parola all’esperto

IN UN MOMENTO DI FORTE CRISI ENERGETICA, È D’OBBLIGO INTERROGARSI SULLA NATURA E SUGLI EFFETTI DELLA LIGHT ART, CHE USA LA LUCE COME MATERIA PRIMA. NE ABBIAMO PARLATO CON GAETANO CORICA, CO-CURATORE DEL PROGETTO “FABBRICA DELLA LUCE” ALLA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO Sempre più frequentemente, nelle grandi città italiane e soprattutto nelle aree metropolitane,… Continue reading Light Art: è ancora ambientalmente sostenibile? Parola all’esperto

Attualità, curiosità

Sotto una natura morta di Paul Cézanne c’è un ritratto, anzi forse un autoritratto

IL DIPINTO “NATURA MORTA CON PANE E UOVA” DEL CINCINNATI ART MUSEUM NASCONDE UN ALTRO DIPINTO CHE RAFFIGURA UN UOMO, PROBABILMENTE UN AUTORITRATTO GIOVANILE. POTREBBE ESSERE UNO DEI PRIMI MAI REALIZZATI DAL PITTORE POST-IMPRESSIONISTA Due baguette, un calice di cristallo, delle uova. Ma c’è molto più di questo, nell’opera del 1865 di Paul Cézanne (Aix-en-Provence, 1839 – 1906) Natura… Continue reading Sotto una natura morta di Paul Cézanne c’è un ritratto, anzi forse un autoritratto

Attualità, Cultura

Apre al pubblico l’Isola Bisentina. Natura, arte e cultura sul Lago di Bolsena

DAL 2 LUGLIO ALL’8 OTTOBRE IL PUBBLICO AVRÀ L’OPPORTUNITÀ DI VISITARE QUESTO LUOGO STORICO DOPO LUNGHI RESTAURI COMMISSIONATI DALLA PROPRIETÀ, LA FAMIGLIA ROVATI. TRA ARTE ANTICA E CONTEMPORANEA Una goccia di terra nel cuore del lago di Bolsena: è la straordinaria Isola Bisentina, il gioiello incontaminati di alberi secolari, flora autoctona e antichi insediamenti insinuata nel… Continue reading Apre al pubblico l’Isola Bisentina. Natura, arte e cultura sul Lago di Bolsena

articoli, personaggio

I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio, meteora della Scuola romana

LA SUA ESISTENZA FU PIUTTOSTO BREVE, MA LUIGI TRIFOGLIO SEPPE IMPORSI SULLA SCENA DELLA PITTURA ROMANA NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO. OGGI MERITA DI ESSERE RICORDATO Tra gli artisti del gruppo della Scuola romana, Luigi Trifoglio (Roma, 1888-1939) è quasi un’apparizione, nonostante il suo indubbio talento pittorico che lo aveva portato alla ribalta nel 1921, quando aveva partecipato… Continue reading I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio, meteora della Scuola romana

Attualità, curiosità, mostra

Natura, Corpo, Volto, Medium: Paolo Gioli a Lecce

A Lecce e Bisceglie una mostra dettata e strutturata dalle ossessioni e dai temi ricorrenti nell’opera di Paolo Gioli. Abbiamo intervistato il curatore, Bruno Di Marino Non chiamatelo “sperimentatore”. Paolo Gioli, artista tra i più significativi del panorama artistico italiano, non ama tale definizione anche se per molti aspetti gli si addice. «Le mie sono opere… Continue reading Natura, Corpo, Volto, Medium: Paolo Gioli a Lecce

mostra, personaggio

La grande mostra di Antonio Ligabue inaugura nel nuovo spazio al Palazzo Tarasconi di Parma

“LIGABUE & VITALONI. DARE VOCE ALLA NATURA” METTE IN DIALOGO 83 DIPINTI E 4 SCULTURE DI LIGABUE CON 15 OPERE DEL CONTEMPORANEO MICHELE VITALONI: AL CENTRO, IL MONDO NATURALE E ANIMALE. DA NON PERDERE ANCHE GLI EVENTI E IL BANDO COLLEGATI ALLA MOSTRA E ORGANIZZATI DA FIDENZA VILLAGE. La Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma… Continue reading La grande mostra di Antonio Ligabue inaugura nel nuovo spazio al Palazzo Tarasconi di Parma

curiosità

Vuoi vincere un Picasso da 1 milione €?

Acquista un biglietto da 100 Euro e avvrai la possibilità di vincere un Picasso originale - cubismo natura mosrta del 1921 che puoi appenderlo sulla tua parte Un dipinto originale di Pablo Picasso del valore di un fresco  € 1 milione ($ 1,113735 millions) potrebbe essere vostro per soli  € 100. Aider les Autres, con sede a Parigi,… Continue reading Vuoi vincere un Picasso da 1 milione €?

mostra

Solo Juliana Hoffamann “Sobre Viventes” – Florianopolis

L'artista presenta opere concepite per l'ambiente, instaurando un dialogo con lo spazio come sito specifico, la mostra dal titolo "Sobre Viventes" - "sopravvivere" presso Helena Fretta Art Gallery. Le opere sono legate a un modo di pensare alla natura e alla devastazione ambientale, e l'assenza umana serve meno a segnare un luogo incontaminato e più… Continue reading Solo Juliana Hoffamann “Sobre Viventes” – Florianopolis

mostra

Arte chiama natura. Una mostra a Milano

palazzo reale, milano – fino al 14 luglio 2019. il ciclo di pitture naturalistiche che decoravano palazzo verri, a milano, rivive nella mostra in corso a palazzo reale. puntando lo sguardo sull’eterno dialogo fra arte e natura. Il meraviglioso mondo della natura è il titolo dell’intrigante mostra allestita nella Sala delle Cariatidi al Palazzo Reale di… Continue reading Arte chiama natura. Una mostra a Milano

mostra

Foreste urbane e invasioni naturali. A Palermo

La collettiva di artistar internazionali interessa gli spazi del Polo Museale di Palazzo Riso e dell’antistante Piazza Bologni, accendendo riflessioni sul rapporto tra arte, natura e spazio urbano. In una Palermo alle prese con i temi legati alle urgenze e ai fenomeni sociali, politici e ambientali del mondo contemporaneo – indagati soprattutto da Manifesta, la biennale… Continue reading Foreste urbane e invasioni naturali. A Palermo

curiosità

Calendario Lavazza 2019. Gli scatti di Ami Vitale raccontano la natura in 6 opere in 4 continenti

6 opere di altrettanti artisti immerse nell’ambiente nei 4 continenti raccontano, attraverso gli scatti della fotogiornalista del National Geographic, i progetti virtuosi per la Terra nella 27esima edizione del Calendario Lavazza La natura è protagonista assoluta del progetto che, sviluppato in partnership con il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e con la direzione creativa… Continue reading Calendario Lavazza 2019. Gli scatti di Ami Vitale raccontano la natura in 6 opere in 4 continenti

articoli, mostra

MICHELANGELO E BILL VIOLA SI INCONTRANO ALLA ROYAL ACADEMY OF ARTS

Divisi da cinque secoli e accomunati da una profonda attenzione nei confronti della natura e dell’esperienza umana, il genio della videoarte e il maestro del Rinascimento si incontrano alla Royal Academy of Arts. Bill Viola e Michelangelo saranno infatti al centro della prima mostra interamente dedicata alla videoarte dalla prestigiosa istituzione artistica londinese. Dal 26 gennaio al… Continue reading MICHELANGELO E BILL VIOLA SI INCONTRANO ALLA ROYAL ACADEMY OF ARTS