Attualità

Manuel Borja-Villel lascia la direzione del Reina Sofía di Madrid. Dopo 15 anni

L’ARTEFICE DELLA RINASCITA E DEL MUSEO DI MADRID – DOVE È CONSERVATA LA GUERNICA DI PICASSO –, CONTRIBUENDO AD ACCRESCERNE LA FAMA A LIVELLO INTERNAZIONALE, HA ANNUNCIATO CHE NON PARTECIPERÀ AL CONCORSO BANDITO PER SELEZIONARE IL NUOVO DIRETTORE. FORSE A CAUSA DI POLEMICHE “POLITICHE”? Dopo quindici anni (ovvero due mandati), Manuel Borja-Villel lascia la direzione del Museo Reina… Continue reading Manuel Borja-Villel lascia la direzione del Reina Sofía di Madrid. Dopo 15 anni

Attualità

Sequestrata un’opera di Peter Paul Rubens in mostra al Palazzo Ducale di Genova

ESPORTAZIONE ILLECITA E RICICLAGGIO: QUESTI SONO I REATI CHE HANNO PORTATO I CARABINIERI DEL NUCLEO TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DI GENOVA A SEQUESTRARE IL “CRISTO RISORTO APPARE ALLA MADRE”, IL CAPOLAVORO ATTRIBUITO A RUBENS E BOTTEGA È stato inaugurato lo scorso 9 ottobre, Rubens a Genova, il grande progetto espositivo ospitato nei prestigiosi spazi di Palazzo Ducale. La… Continue reading Sequestrata un’opera di Peter Paul Rubens in mostra al Palazzo Ducale di Genova

Attualità, personaggio

L’opera di Cattelan sull’attentato mafioso di Via Palestro torna a Via Palestro

DAL 26 NOVEMBRE 2022 LA GAM DI MILANO OSPITA L’OPERA DI CATTELAN DEL 1994 REALIZZATA CON LE MACERIE DEL PAC DOPO L’ATTENTATO Ancora una volta Maurizio Cattelan fa parlare di sé. La Gam di Milano ha dedicato i suoi spazi all’allestimento dell’opera Lullaby, un lavoro che l’artista ha realizzato nel 1994 e che racconta un tragico e indimenticabile evento. LA BOMBA AL PAC NEL 1993… Continue reading L’opera di Cattelan sull’attentato mafioso di Via Palestro torna a Via Palestro

installazioni

Gold Digger: la grande installazione che ha trasformato in oro un intero convento

Una grande opera di arte contemporanea ha colorato d'oro un antico convento in Catalogna: si tratta di Gold Digger ed è l'installazione realizzata in occasione del Festival A Cel Obert. Ecco il video ... A Tortosa, in Catalogna, ogni anno dal 2014 si tiene il festival A Cel Obert, un evento artistico che prevede l’utilizzo di edifici… Continue reading Gold Digger: la grande installazione che ha trasformato in oro un intero convento

mostra, progetto

Alla Fondazione Prada di Venezia il cervello umano come non l’avete mai visto

LA FONDAZIONE PRADA DI VENEZIA HA DA POCO INAUGURATO IL TERZO CAPITOLO DI UNA RASSEGNA DA CAPOGIRO. IN TUTTI I SENSI. STIAMO PARLANDO DI “HUMAN BRAINS: IT BEGINS WITH AN IDEA”, UNA MOSTRA MONUMENTALE CHE SI AVVALE DI OPERE E DOCUMENTI ANTICHI PER OFFRIRE UN VIAGGIO INASPETTATO NEI MEANDRI DEL CERVELLO UMANO Di esposizioni in… Continue reading Alla Fondazione Prada di Venezia il cervello umano come non l’avete mai visto

mostra

Apre a Firenze Rifugio Digitale. Nuovo museo dell’arte digitale in un bunker antiaereo

IN MOSTRA AL MACRO DI ROMA, NICOLÁS GUAGNINI MESCOLA PITTURA, PERFORMANCE E INSTALLAZIONE PER RIFLETTERE SULLA STORIA CON IRONIA E CONSAPEVOLEZZA Nicolás Guagnini (Buenos Aires, 1966) è in mostra al Macro di Roma fino al 22 maggio 2022 con Farces and Tirades, mostra che, ispirandosi alla struttura della Commedia dell’Arte, riassume quindici anni del lavoro dell’artista argentino. Assiduo sperimentatore,… Continue reading Apre a Firenze Rifugio Digitale. Nuovo museo dell’arte digitale in un bunker antiaereo

personaggio, videoarte

Il materialista ascetico. La filosofia di Paolo Gioli a pochi giorni dalla morte

SCOMPARSO ALLA FINE DI GENNAIO 2022, PAOLO GIOLI VIENE QUI RICORDATO DA MARCO SENALDI APPROFONDENDO GLI ASPETTI FILOSOFICI DELLA SUA PRATICA FOTOGRAFICA E CINEMATOGRAFICA All’inizio di quell’autentico vangelo moderno che è stato (e per certi versi è ancora) Siddhartha di Herman Hesse, il protagonista, dopo anni di spossanti ricerche della verità, ha una sorta di illuminazione. Si… Continue reading Il materialista ascetico. La filosofia di Paolo Gioli a pochi giorni dalla morte

Cultura

La storia dell’arte come scienza (in)esatta

QUANTO PUÒ ESSERE FRAINTENDIBILE UN’OPERA D’ARTE ANCHE PER UN CRITICO CHE NE SCRIVE? MARCELLO FALETRA RIFLETTE SU UN TEMA SPINOSO, PRENDENDO COME ESEMPIO DUCHAMP In un importante libro di Martin Damus sull’arte del Novecento, che opera una lettura analitica e critica dell’arte delle prime e seconde avanguardie – L’arte del neocapitalismo –, l’autore dedica molto spazio all’anti-arte e,… Continue reading La storia dell’arte come scienza (in)esatta

aste, Attualità, NFT

Adidas e Prada insieme sul metaverso con un’opera d’arte digitale. E tutti possono partecipare

L’ARTISTA COINVOLTO È ZACH LIEBERMAN CHE COINVOLGERÀ GLI UTENTI DI TUTTO IL MONDO ATTRAVERSO UNA OPERA PARTECIPATIVA IN FORMA DI NFT. L’OPERA FINALE SARÀ BATTUTA ALL’ASTA E IL RICAVATO DEVOLUTO IN BENEFICENZA Che cos’è il Metaverso, ve lo abbiamo spiegato ampiamente qui. Ma lo approfondiremo in maniera diffusissima sul prossimo numero del nostro magazine cartaceo. E… Continue reading Adidas e Prada insieme sul metaverso con un’opera d’arte digitale. E tutti possono partecipare

Attualità, performance

Performance artistica, furto o trovata pubblicitaria? L’opera di Jens Haaning

IMPEGNARSI A REALIZZARE UN’OPERA CON 72 MILA EURO IN CONTANTI E RUBARE IL DENARO: È QUESTA LA TROVATA DI JENS HAANING CHE HA COSÌ BEFFATO IL KUNSTEN MUSEUM DI AALBORG. O FORSE NO? Il Kunsten Museum of Modern Art di Aalborg, in Danimarca, aveva concordato con l’artista Jens Haaning la realizzazione di un’opera per la rassegna “Work it Out” dedicata… Continue reading Performance artistica, furto o trovata pubblicitaria? L’opera di Jens Haaning

Attualità, curiosità

Il Museo del Prado rinnova gli allestimenti. E spunta un Picasso inaspettato

TRA LE NOVITÀ DEL NUOVO ALLESTIMENTO DEL MUSEO MADRILENO, LA SISTEMAZIONE DELLE SALE DEDICATE AL SETTECENTO ITALIANO E FRANCESE, OLTRE AL RECENTE RIALLESTIMENTO DELLE SALE DELL’OTTOCENTO, IL SECOLO MENO NOTO DELL’ARTE SPAGNOLA Un anno fa il Prado celebrava il Reencuentro con il pubblico attraverso un nuovo allestimento della collezione permanente, in formato ridotto e dopo oltre tre mesi di… Continue reading Il Museo del Prado rinnova gli allestimenti. E spunta un Picasso inaspettato

eventi, personaggio

Marco Lodola illumina le vetrine Dior in tutta Italia. La scelta di Maria Grazia Chiuri

MARIA GRAZIA CHIURI, DIRETTRICE CREATIVA DELLO STORICO BRAND, RIAPRE LE PORTE DELLE BOUTIQUE ALL’ARTE CONTEMPORANEA Dior torna in campo con le installazioni luminose: dopo l’opera salentina commissionata a Marinella Senatore, infatti, la direttrice creativa Maria Grazia Chiuri e le intersezioni con Tomaso Binga, ha coinvolto l’artista pavese Marco Lodola per dare nuova luce alle vetrine dei flagship store del marchio. Lodola, classe… Continue reading Marco Lodola illumina le vetrine Dior in tutta Italia. La scelta di Maria Grazia Chiuri