L’ORCHESTRA DEL LIRICO ROMANO, PER REAGIRE ALLA SOSPENSIONE DEGLI SPETTACOLI DOVUTA ALL’EMERGENZA SANITARIA, SI TRASFERISCE SUL WEB: PROSSIMO CONCERTO A PORTE CHIUSE PER LA PRIMA VOLTA AL MAXXI, TRA I QUADRI DI MARIO SCHIFANO L’ulteriore rinvio della data di riapertura di cinema e teatri a ben oltre il 6 aprile, porta alla necessità di trovare nuove forme… Continue reading Opera al MAXXI: Il Teatro dell’Opera di Roma suona Stravinskij nel museo chiuso e va su YouTube
Tag: opere
Le piccole fantasie quotidiane di Alessandro Mendini. Il video della mostra
Il Madre di Napoli omaggia la ricerca di Alessandro Mendini, designer e architetto scomparso nel 2019. In questo video, i curatori della mostra raccontano le tappe principali del percorso espositivo, un viaggio appassionante tra arte e vita quotidiana ... Scomparso nel febbraio del 2019, Alessandro Mendini (Milano 1931- 2019) è una figura centrale nella storia del design… Continue reading Le piccole fantasie quotidiane di Alessandro Mendini. Il video della mostra
Natura, Corpo, Volto, Medium: Paolo Gioli a Lecce
A Lecce e Bisceglie una mostra dettata e strutturata dalle ossessioni e dai temi ricorrenti nell’opera di Paolo Gioli. Abbiamo intervistato il curatore, Bruno Di Marino Non chiamatelo “sperimentatore”. Paolo Gioli, artista tra i più significativi del panorama artistico italiano, non ama tale definizione anche se per molti aspetti gli si addice. «Le mie sono opere… Continue reading Natura, Corpo, Volto, Medium: Paolo Gioli a Lecce
In memoria di Ustica. Al Museo Omero di Ancona l’opera di Giovanni Gaggia si apre ai sensi
L’ARTISTA E PERFORMER MARCHIGIANO CHIUDE AL MUSEO TATTILE IL CICLO DECENNALE DI INTERVENTI DEDICATI ALLA STRAGE DI USTICA CON UN’OPERA PERMANENTE IN BRAILLE, ACCOMPAGNATA DA 36 CONTRIBUTI SONORI “Mi sono ritrovato 10 anni fa ad iniziare un cammino intorno alla strage di Ustica. Disegni, ricami, performance, video, installazioni audio, varie città, Palermo, Bologna ed infine… Continue reading In memoria di Ustica. Al Museo Omero di Ancona l’opera di Giovanni Gaggia si apre ai sensi
L’arte, l’odore e il sacro. Una mostra a Parigi
ALLESTITA NEGLI SPAZI PARIGINI DELLA GALERIE PAULINE PAVEC, APPROFONDISCE I LEGAMI, ANCHE INASPETTATI, FRA STORIA DELL’ARTE E OLFATTO. GUARDANDO ALLE OPERE DI DUCHAMP, BEUYS E ORLAN. “I profumi e i colori e i suoni si rispondono come echi lunghi che di lontano si confondono in unità profonda e tenebrosa, vasta come la notte e il… Continue reading L’arte, l’odore e il sacro. Una mostra a Parigi
New York, l’AIDS e la pittura. La storia di Patrick Angus
C’È MOLTA ITALIA NELLA STORIA ARTISTICA DI PATRICK ANGUS, SPECIALMENTE DOPO LA SUA MORTE A CAUSA DELL’AIDS NEGLI ANNI NOVANTA. A “RISCOPRIRLO” È STATO IL REGISTA ITALIANO FABIO CHERSTICH E OGGI LA GALLERIA NEWYORKESE DI STEFANIA BORTOLAMI OSPITA UNA MOSTRA DEDICATA ALLA SUA PITTURA. Mentre la pandemia continua a imperversare nel mondo, in questi giorni… Continue reading New York, l’AIDS e la pittura. La storia di Patrick Angus
Peter Doig per Dior. Quando la moda incontra la pittura contemporanea
Il celebre pittore scozzese Peter Doig ha recentemente firmato la collezione uomo inverno 2021-2022 della Maison francese Dior, sancendo una collaborazione stupefacente. L’intero processo creativo è raccontato in questa breve intervista ... Dopo l’evocazione di mondi ameni e lontani grazie al cortometraggio firmato da Matteo Garrone – poi chiamato nuovamente in causa dalla Maison francese per la realizzazione… Continue reading Peter Doig per Dior. Quando la moda incontra la pittura contemporanea
A Rovereto il Novecento di Depero, Garbari e Melotti
IL DIALOGO FRA DEPERO, GARBARI E MELOTTI È PROTAGONISTA DELLA MOSTRA ALLESTITA ALLA GALLERIA STUDIO 53 ARTE DI ROVERETO. La mostra allestita allo Studio 53 Arte di Rovereto supplisce, almeno temporaneamente, alla chiusura del MART per le norme antipandemiche. Un vero esempio dello sforzo compiuto da molte gallerie in vista della ripartenza. Nel caso di Rovereto, tutto… Continue reading A Rovereto il Novecento di Depero, Garbari e Melotti
In Gran Bretagna i capolavori delle grandi collezioni vanno in mostra nei piccoli musei
A PROMUOVERE IL WESTON LOAN PROGRAMME – È QUESTO IL NOME DEL PROGETTO – È L’ART FOUND, CHE OGNI ANNO “MOBILITA” LE OPERE DELLE GRANDI COLLEZIONI DEL PAESE PER PORTARLE IN MOSTRA NEI MUSEI DEI PICCOLI CENTRI Nonostante in Italia stiamo assistendo a una graduale riapertura dei musei nel resto d’Europa le istituzioni museali continuano… Continue reading In Gran Bretagna i capolavori delle grandi collezioni vanno in mostra nei piccoli musei
Buon compleanno Paul Cézanne. Cinque opere per conoscere il pittore espressionista (più una)
NATO IL 19 GENNAIO DEL 1839, PAUL CÉZANNE HA SPERIMENTATO PER DECENNI, SUPERANDO L’IMPRESSIONISMO E ANTICIPANDO LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO. TRA UN CAFFÈ CON PISSARRO E UN’AMICIZIA TRADITA CON ZOLA “Il più grande di tutti noi”: a parlare è Claude Monet, il soggetto è Paul Cézanne. Pablo Picasso e Henri Matisse lo definirono “il padre dell’arte… Continue reading Buon compleanno Paul Cézanne. Cinque opere per conoscere il pittore espressionista (più una)
All’asta la collezione privata di Christo e Jeanne-Claude. Oltre 400 opere e manufatti
LA COPPIA DI ARTISTI AVEVA ACCUMULATO NELLA PROPRIA CASA-STUDIO PIÙ DI 400 TRA OPERE E MANUFATTI, INCLUSI REGALI E SCAMBI CON ALTRI ARTISTI: A FEBBRAIO SARANNO BATTUTI DA SOTHEBY’S Ci sono poche occasioni come le grandi aste, per dare una sbirciatina alle enormi collezioni private degli artisti. Questo è uno di quei momenti: il patrimonio… Continue reading All’asta la collezione privata di Christo e Jeanne-Claude. Oltre 400 opere e manufatti
Collezione Farnesina. L’arte contemporanea del Ministero degli Esteri in un’edizione straordinaria
VOLETE SAPERE TUTTO SULLA COLLEZIONE FARNESINA? IL SUO RUOLO IN ITALIA MA ANCHE ALL’ESTERO? SENZA DIMENTICARE LA STORIA DEL SUO ICONICO PALAZZO AL FORO ITALICO A ROMA? ECCO QUALCHE ANTICIPAZIONE IN ATTESA DI UN GRANDE PROGETTO EDITORIALE Sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Palazzo della Farnesina a Roma ospita una Collezione che… Continue reading Collezione Farnesina. L’arte contemporanea del Ministero degli Esteri in un’edizione straordinaria