FINO AL 5 FEBBRAIO 2023 LA MOSTRA CHE VEDE PROTAGONISTA LA PITTURA DI RUBENS NELLA CORNICE DI PALAZZO DUCALE A GENOVA. A ISPIRARE LA RASSEGNA? IL RAPPORTO DELL’ARTISTA CON LA CITTÀ, IN OCCASIONE DEI 400 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DEL SUO LIBRO DEDICATO AI PALAZZI DI GENOVA Nils Büttner, docente della Staatliche Akademie der Bildenden Künste… Continue reading A Genova la grande mostra su Rubens, gentiluomo del Barocco
Tag: palazzo
A Palazzo Strozzi a Firenze grande retrospettiva di Olafur Eliasson. Con opera in realtà virtuale – Video
L’ARTISTA DANESE SARÀ PROTAGONISTA DI UNA MOSTRA CHE RACCONTERÀ IL SUO PERCORSO ARTISTICO, TRA OPERE NOTE E INEDITE. TRA LE NOVITÀ UNA CREAZIONE IN REALTÀ VIRTUALE GIÀ FRUIBILE SU WEB È tra le mostre più attese dell’autunno – e anche dell’anno – in Italia, e oltre ad assumere il carattere della retrospettiva, sarà per… Continue reading A Palazzo Strozzi a Firenze grande retrospettiva di Olafur Eliasson. Con opera in realtà virtuale – Video
150 vinili d’artista in mostra allo Spazio Musa di Torino: da Andy Warhol a Jeff Koons
IN UN PALAZZO NOBILIARE TORINESE DEL ‘700, CON VISTA SUL SANTUARIO DELLA CONSOLATA, È IN CORSO FINO ALL’11 SETTEMBRE UNA MOSTRA DEDICATA AL VINILE D’AUTORE CHE ATTRAVERSA TUTTA LA STORIA DELLA MUSICA E DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Matisse, Mirò, Basquiat, Dubuffet, Beuys sono solo alcuni degli insospettabili artisti, autori delle 150 copertine di vinili in mostra fino all’11 Settembre nel… Continue reading 150 vinili d’artista in mostra allo Spazio Musa di Torino: da Andy Warhol a Jeff Koons
Pubblicato il bando per cercare il nuovo direttore per l’architettura del museo MAXXI
IL NUOVO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ARCHITETTURA, CHE PRENDERÀ IL POSTO DI MARGHERITA GUCCIONE, AVRÀ DAVANTI TANTE SFIDE. DUE SU TUTTE? LA PROGRAMMAZIONE DELLA SEDE DELL’AQUILA E IL PROGETTO GRANDE MAXXI. Presto il MAXXI di Roma – assieme alla sede dell’Aquila afferente alla medesima area Architettura – avrà un nuovo direttore. La Fondazione MAXXI ha pubblicato un avviso… Continue reading Pubblicato il bando per cercare il nuovo direttore per l’architettura del museo MAXXI
Bill Viola. Icons of Light. Il videoartista americano in mostra a Palazzo Bonaparte di Roma
UN VIAGGIO INTIMO E SPIRITUALE NEL MONDO DEL PIONIERE DELLA VIDEOARTE E DELLA SUA PRODUZIONE DEGLI ULTIMI QUARANT’ANNI. IN MOSTRA UNA SELEZIONE DI 15 OPERE, TRA CUI THE REFLECTING POOL E ASCENSION. ECCO LE IMMAGINI Palazzo Bonaparte, spazio espositivo di Generali Valore Cultura, riapre al pubblico dopo due anni di chiusura forzata con una mostra… Continue reading Bill Viola. Icons of Light. Il videoartista americano in mostra a Palazzo Bonaparte di Roma
La scienza è arte a Palazzo dell’Esposizioni di Roma con Tre Stazioni per Arte-Scienza
Tre Stazioni per Arte-Scienza non è una semplice mostra, ma un'esperienza multidisciplinare che conduce il pubblico a scoperte sorprendenti che mettono in connessione saperi e mondi solo in apparenza lontani ... Non è una semplice mostra, ma un evento culturale a 360 gradi quello proposto a Palazzo delle Esposizioni di Roma, con Tre Stazioni per Arte-Scienza. COSA… Continue reading La scienza è arte a Palazzo dell’Esposizioni di Roma con Tre Stazioni per Arte-Scienza
I’m a Koons Fan. Su Spotify di Palazzo Strozzi 4 playlist di musica ispirate alle sue opere
DA DAVID BOWIE A RAFFAELLA CARRÀ, LE 4 PLAYLIST DI CANZONI ASCOLTABILI SULLO SPOTIFY DEL MUSEO FIORENTINO EMULANO LA CONTAMINAZIONE DI “ALTO” E “BASSO” PRESENTE NELLA POETICA DEL CELEBRE ARTISTA AMERICANO La contaminazione di “alto” e “basso” è una costante della poetica di Jeff Koons (York, Pennsylvania, 1955). E lo stesso avviene nella playlist musicale che la Fondazione… Continue reading I’m a Koons Fan. Su Spotify di Palazzo Strozzi 4 playlist di musica ispirate alle sue opere
Keith Haring ritorna a Pisa, con una grande mostra a Palazzo Blu
Pisa celebra il radiant child Keith Haring con una grande mostra a Palazzo Blu: 170 opere della Nakamura Collection, mai esposte in Europa, dagli esordi in metropolitana agli ultimi disegni Un dipinto murale dalle dimensioni monumentali e dallo stile super contemporaneo, su un storico edifico di culto: non sono poi così numerosi gli episodi in… Continue reading Keith Haring ritorna a Pisa, con una grande mostra a Palazzo Blu
Dalla terra a una mostra. Mike Nelson a Parma
MIKE NELSON INTERPRETA IL MONDO AGRICOLO, E LO FA CON UN GRAN NUMERO DI INSTALLAZIONI COSTRUITE CON MATERIALI NATURALI. LA SEDE DELLA MOSTRA È UN PALAZZO COSTRUITO IN EPOCA FASCISTA E CHE VEDE DAVANTI A SÉ UN FUTURO PROMETTENTE, DI RIGENERAZIONE “Vi diamo il benvenuto nel labirinto”: vengono accolti così i visitatori del Palazzo dell’Agricoltore,… Continue reading Dalla terra a una mostra. Mike Nelson a Parma
Palazzo Strozzi presenta American Art 1961-2001 – Firenze
Una grande mostra che celebra l'arte moderna degli Stati Uniti d'America attraverso oltre 80 opere di 53 artisti Andy Warhol, Mark Rothko, Louise Nevelson, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Bruce Nauman, Barbara Kruger, Robert Mapplethorpe, Cindy Sherman, Matthew Barney, Kara Walker, esposte a Firenze, alcune di esse per la prima volta in Italia, grazie alla collaborazione… Continue reading Palazzo Strozzi presenta American Art 1961-2001 – Firenze
Tutti i numeri della Quadriennale d’Arte di Roma 2020 FUORI
Chiuse le porte di Palazzo delle Esposizioni, la Quadriennale d’Arte di Roma 2020 FUORI rivela i suoi numeri in presenza e sui canali online, tra tour virtuali e social network Una media di poco più di 270 visitatori al giorno (precisamente 270,5, con buona pace per quella metà rimasta fuori), per un totale di 28.132… Continue reading Tutti i numeri della Quadriennale d’Arte di Roma 2020 FUORI
Straperetana numero cinque, nel segno del fantastico
A Pereto, che sempre di più assume i contorni di un museo a cielo aperto, ha debuttato questo weekend una nuova edizione dell'ormai tradizionale Straperetana, promossa dalla galleria Monitor. Ecco la nostra ricognizione Siamo arrivati alla quinta edizione della Straperetana, che sta rendendo appunto Pereto – borgo in provincia dell’Aquila – sempre più una sorta di museo a… Continue reading Straperetana numero cinque, nel segno del fantastico