CON LA SUA PITTURA JEAN-MICHEL FOLON HA ANTICIPATO TEMI DI GRANDE ATTUALITÀ – COME IL PROLIFERARE DELLA TECNOLOGIA E IL RAPPORTO SEMPRE PIÙ COMPLESSO FRA UOMO E NATURA – ALTERNANDO CONSAPEVOLEZZA CRITICA E SPERANZA La poetica di Jean-Michel Folon (Uccle, 1934 ‒ Principato di Monaco, 2005) è fatta di sogni color pastello, di un universo colorato e… Continue reading I sogni color pastello di Jean-Michel Folon ai Musei Vaticani
Tag: pittura
Al Prado la pittura di Bruegel e Rubens si annusa
AL PRADO DI MADRID È POSSIBILE ANNUSARE I FIORI DIPINTI IN UN QUADRO DI BRUEGEL. UNA PICCOLA MOSTRA OLFATTIVA PENSATA PER AVVICINARE IL PUBBLICO ALLA GRANDE PITTURA FIAMMINGA Si dice che un’esperienza personale, se al contempo è visiva e olfattiva, si ricordi più a lungo. Per questo al Museo del Prado è in atto un primo affascinante… Continue reading Al Prado la pittura di Bruegel e Rubens si annusa
Pasolini, la pittura e il cinema. La mostra a Parma
LA PITTURA INFLUENZÒ PROFONDAMENTE LA PITTURA DI PIER PAOLO PASOLINI, CHE DIPINGEVA A SUA VOLTA. LA MOSTRA ALLA FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA APPROFONDISCE QUESTO LEGAME La Fondazione Magnani-Rocca dedica una mostra-focus a Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 ‒ Ostia, 1975) a pochi mesi dal centenario della nascita del poeta-regista. L’esposizione raccoglie costumi di scena in prestito dallo CSAC di… Continue reading Pasolini, la pittura e il cinema. La mostra a Parma
Peter Doig per Dior. Quando la moda incontra la pittura contemporanea
Il celebre pittore scozzese Peter Doig ha recentemente firmato la collezione uomo inverno 2021-2022 della Maison francese Dior, sancendo una collaborazione stupefacente. L’intero processo creativo è raccontato in questa breve intervista ... Dopo l’evocazione di mondi ameni e lontani grazie al cortometraggio firmato da Matteo Garrone – poi chiamato nuovamente in causa dalla Maison francese per la realizzazione… Continue reading Peter Doig per Dior. Quando la moda incontra la pittura contemporanea
Il mondo a testa in giù. Marc Chagall a Rovigo
LA MONOGRAFICA ALLESTITA A PALAZZO ROVERELLA SPALANCA LE PORTE SUL MAGICO MONDO DI MARC CHAGALL, IL PITTORE ERRANTE CHE HA ATTRAVERSATO IL NOVECENTO CON LA SUA VALIGIA DI SOGNI. UN VIAGGIO FIABESCO TRA ANIMALI VOLANTI, VIOLINISTI VAGABONDI E SPOSE-AQUILONE. Si chiamava Moishe Segal e se questo nome vi dice poco la cosa è abbastanza normale: era nato… Continue reading Il mondo a testa in giù. Marc Chagall a Rovigo
Paesaggi, pittura, astrazione. La mostra di Gerhard Richter a Vienna
IL KUNSTFORUM DI VIENNA METTE IN MOSTRA UNA SERIE DI OPERE CHIAVE PER LA CONOSCENZA APPROFONDITA DI UNO DEI MASSIMI ARTISTI VIVENTI, CON L’INASPETTATA PROPENSIONE A “DIPINGERE LA PITTURA”. PAESAGGI MA NON SOLO. E COME RICHTER EBBE A DIRE ANNI FA, “I QUADRI ASTRATTI MOSTRANO LA MIA REALTÀ, I PAESAGGI MOSTRANO IL MIO DESIDERIO”. C’è… Continue reading Paesaggi, pittura, astrazione. La mostra di Gerhard Richter a Vienna
Come funziona la pittura di Raffaello? Misteri e indagini sulla Fornarina
RAFFAELLO TORNA PROTAGONISTA DOPO LA GRANDIOSA MOSTRA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE. QUESTA VOLTA PARLIAMO DELLA FASCINOSA FORNARINA: MOLTE LE SCOPERTE IN SEGUITO ALLA NUOVA CAMPAGNA DI IMAGING CHE HA LETTERALMENTE MAPPATO I PROCESSI E I PIGMENTI UTILIZZATI DAL GRANDE PITTORE ITALIANO “Le domande che ancora ci poniamo sulla Fornarina sono ancora tante”, esordisce così Alessandro Cosma,… Continue reading Come funziona la pittura di Raffaello? Misteri e indagini sulla Fornarina
Echo Surrounding: il grande environmental painting di Elisa Vladilo al Porto Vecchio di Trieste
UN GRANDE DIPINTO PUBBLICO SUL PAVIMENTO DI UN’AREA DELLA CITTÀ IN VIA DI RIQUALIFICAZIONE: OSPITERÀ TRA LE ALTRE COSE L’EVENTO SCIENTIFICO BIENNALE PIÙ IMPORTANTE D’EUROPA. LE IMMAGINI. Giallo, arancio, viola, fucsia: campate e linee dinamiche dai colori accesi animano il manto stradale degli spazi pubblici dell’area del Polo Museale del Porto Vecchio di Trieste, per… Continue reading Echo Surrounding: il grande environmental painting di Elisa Vladilo al Porto Vecchio di Trieste
Francis Bacon e Lucian Freud a Roma
I due geni della pittura riuniti per la prima volta in Italia, al Chiostro del Bramante Se non fosse per la scarsa luce e l’effetto leggermente claustrofobico che ne deriva, la mostra “BACON, FREUD, LA SCUOLA DI LONDRA. Opere della TATE” in corso al Chiostro del Bramante sarebbe perfetta. Non ci sono molte opere, siamo… Continue reading Francis Bacon e Lucian Freud a Roma
IL MEGLIO DEGLI ANNI VENTI IN MOSTRA A GENOVA
FINO AL 1° MARZO A PALAZZO DUCALE Un decennio in bilico, tanto sfavillante quanto inquieto. Stiamo parlando degli anni Venti, in Italia cruciale momento di passaggio tra la Grande Guerra - con la fine della Belle Époque - il fascismo e la crisi che porterà al secondo conflitto mondiale. Dal 5 ottobre al Palazzo Ducale… Continue reading IL MEGLIO DEGLI ANNI VENTI IN MOSTRA A GENOVA
LE SORPRESE DI ARTE FIERA: PITTURA E POST-WAR MASTER PER L’EDIZIONE 2020
Mentre a Milano sta per aprirsi il sipario su miart 2019, a Bologna trapelano già le prime anticipazioni sulla prossima edizione di Arte Fiera. Diretta per il secondo anno da Simone Menegoi, subentrato ad Angela Vettese, la fiera d’arte più longeva in Italia è pronta a sorprenderci con interessanti novità. In primo piano, nuove sezioni curate e… Continue reading LE SORPRESE DI ARTE FIERA: PITTURA E POST-WAR MASTER PER L’EDIZIONE 2020
RISONANZA CINESE
Il Vittoriano torna a ospitare un evento che porta per la prima volta nella Capitale i più rappresentativi maestri cinesi del ‘900, sulla base del rapporto consolidato tra Arthemisia e l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e dopo il grande successo ottenuto nel 2017 dalle rassegne dedicate all’arte contemporanea cinese come la… Continue reading RISONANZA CINESE