IL PROGETTO DI ARTE PUBBLICA E PARTECIPATA DEL FAMOSO ARTISTA FRANCESE TOCCA IL CAPOLUOGO LOMBARDO, CON DUE INSTALLAZIONI CHE COINVOLGERANNO LE FACCIATE DEL MUSEO A PIAZZA DUOMO E UNA STRUTTURA DI ASSISTENZA PER ANZIANI. ECCO DI CHE SI TRATTA Ora tocca a voi è il titolo – ma anche l’esortazione – che contraddistingue il nuovo capitolo… Continue reading Il super artista JR a Milano con installazioni al Museo del Novecento e una casa di riposo
Tag: progetto
Carlo Ratti progetta il più grande parco solare al mondo per Roma
CHI TRA LE QUATTRO CITTÀ CANDIDATE OTTERRÀ L’ORGANIZZAZIONE DI EXPO 2030 SI SAPRÀ ALLA FINE DEL 2023. INTANTO ROMA PRESENTA UN PIANO DETTAGLIATO DELLA SOLAR FARM CHE RIPENSERÀ L’AREA DI TOR VERGATA. MA ANCHE ODESSA SI FA AVANTI, CON IL PROGETTO DELLO STUDIO ZAHA HADID L’annuncio, all’inizio di marzo scorso, sul palcoscenico internazionale di Expo… Continue reading Carlo Ratti progetta il più grande parco solare al mondo per Roma
Taiyuan Botanical Garden. Riqualificazione green per un’ex miniera di carbone in Cina
CON UNA DELLE STRUTTURE A TRALICCIO IN LEGNO PIÙ GRANDI DEL MONDO, DELUGAN MEISSL ASSOCIATED ARCHITECTS REINTERPRETA GLI ELEMENTI TRADIZIONALI CINESI PER IL PROGETTO DI RECUPERO DI UN’AREA GRANDE 180 ETTARI NEL NORD DEL PAESE Nonostante i suoi 2.500 anni di storia come capitale dello Shanxi, che la vide espandersi sotto la dinastia Tang ed… Continue reading Taiyuan Botanical Garden. Riqualificazione green per un’ex miniera di carbone in Cina
Un polo culturale su una superstrada: accade in Cina con gli Zaha Hadid Architects
IL JINGHE NEW CITY CULTURE&ART CENTRE SORGERÀ NELL’AREA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA A NORD DELLA CITTÀ DI XI’IAN, E OSPITERÀ STRUTTURE CULTURALI E RICREATIVE, OLTRE AD ARRICCHIRE LO SKYLINE CITTADINO Un nuovo polo culturale su una superstrada. È quanto accade nella città cinese di Xi’ian, una delle quattro capitali della Cina antica e capoluogo della… Continue reading Un polo culturale su una superstrada: accade in Cina con gli Zaha Hadid Architects
Apre a Taiwan il nuovo Taipei Performing Arts Center. Progetto di Rem Koolhaas
HA APERTO AL PUBBLICO QUELLO CHE È CONSIDERATO IL PIÙ AMBIZIOSO HUB CULTURALE DI TAIWAN E FRA I PIÙ INTERESSANTI DELL’ESTREMO ORIENTE. PROGETTATO DALLO STUDIO OMA DI REM KOOLHAAS E DAVID GIANOTTEN, IN COLLABORAZIONE CON LO STUDIO TAIWANESE KRIS YAO | ARTECH Mentre tutto il mondo guarda con attenzione gli effetti sulla geopolitica della visita di Nancy… Continue reading Apre a Taiwan il nuovo Taipei Performing Arts Center. Progetto di Rem Koolhaas
A che punto è il nostro pianeta? A Bibbiena, in mostra il progetto fotografico di FIAF. Le foto
IL PROGETTO “AMBIENTE CLIMA FUTURO”, È LA PRIMA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEL FENOMENO DELLA TUTELA AMBIENTALE IN ITALIA, PROMOSSA DA FIAF E FONDAZIONE CENSIS E REALIZZATA DA FOTOGRAFI PROFESSIONISTI E AMATORIALI. Nel particolare momento di passaggio che stiamo oggi vivendo, a cavallo tra un passato segnato da inquinamento, spreco delle risorse, cattiva gestione del territorio, problema… Continue reading A che punto è il nostro pianeta? A Bibbiena, in mostra il progetto fotografico di FIAF. Le foto
Arte in carcere e case trappola. Lofoten International Art Festival sbarca a Venezia
IL PROGETTO SOMETHING OUT OF IT, CHE FA DA PREVIEW DELLA BIENNALE NORDICA, COINVOLGE LA CASA DI RECLUSIONE FEMMINILE DELLA GIUDECCA E CASA VENEZIA IN DUE MOSTRE CHE SPERIMENTANO IL RIBALTAMENTO DELLE GERARCHIE E DEI PREGIUDIZI RIDISCUTENDO IL SENSO DELLE CONVENZIONI SOCIALI Dai fiordi alla laguna: in concomitanza con la 59. Biennale d’Arte, il Lofoten International… Continue reading Arte in carcere e case trappola. Lofoten International Art Festival sbarca a Venezia
A Venezia la monumentale “catena umana” di Saype
Due braccia che si stringono in segno di fratellanza. È l'ultima opera del land artist Saype: un imponente “affresco” sull'erba, realizzato su un “pontone” galleggiante a Venezia ... #EmbracingVenice - SAYPE Canal Grande from Artribune Tv on Vimeo. Mani gigantesche che si tendono l’un l’altra, stringendosi fino a formare un’enorme catena che attraversa periferie… Continue reading A Venezia la monumentale “catena umana” di Saype
Save Ukraine Art 22, dall’Italia l’iniziativa per aiutare i musei Ucraini a salvare le loro opere
NASCE DALL’IMPEGNO DI MARCO GALLIPOLI, ITALIANO RESIDENTE IN UCRAINA, E LUCIO GOMIERO, DOCENTE ALLE UNIVERSITÀ DI VENEZIA E TRIESTE, IL PROGETTO CHE COINVOLGE IMPRENDITORI, MUSEI E UNIVERSITÀ ITALIANE NELL’AIUTARE I MUSEI UCRAINI A SALVAGUARDARE IL PROPRIO PATRIMONIO DALLA GUERRA Risale allo scorso 28 febbraio, a pochi giorni dallo scoppio della guerra in Ucraina, la notizia della distruzione… Continue reading Save Ukraine Art 22, dall’Italia l’iniziativa per aiutare i musei Ucraini a salvare le loro opere
All’insegna della crisi ambientale. I Padiglioni Cile e Danimarca alla 59. Biennale Arte a Venezia
I PADIGLIONI CILE E DANIMARCA – IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA BIENNALE ARTE IN PROGRAMMA A VENEZIA DAL 23 APRILE AL 27 NOVEMBRE – PRESENTERANNO DUE MOSTRE CHE AFFRONTERANNO TEMI LEGATI ALL’URGENZA CLIMATICA E AMBIENTALE E AL RAPPORTO ESSERI UMANI-NATURA È sempre più delineato il quadro delle partecipazioni nazionali alla prossima Mostra Internazionale d’Arte di Venezia, la… Continue reading All’insegna della crisi ambientale. I Padiglioni Cile e Danimarca alla 59. Biennale Arte a Venezia
Opere nei depositi dei grandi musei andranno ad arricchire i piccoli musei – video
UN NUOVO PROGETTO DEL MINISTERO DELLA CULTURA PUNTA A VALORIZZARE TESTIMONIANZE ARTISTICHE PREZIOSE RELEGATE IN DEPOSITO NEI MUSEI PRINCIPALI, AFFIDANDOLE ALLE COLLEZIONI DI MUSEI PIÙ PICCOLI NELLE AREE INTERNE Capolavori chiusi in deposito nei grandi musei, si sposteranno temporaneamente per arricchire i piccoli musei d’Italia. 100 opere (tra dipinti, reperti archeologici, sculture, oggetti d’arte) dai… Continue reading Opere nei depositi dei grandi musei andranno ad arricchire i piccoli musei – video
Nasce a Firenze Art Enterprise: collezionismo d’impresa personalizzato. L’intervista al presidente
IL PROGETTO UNISCE ARTE E IMPRESA ATTRAVERSO UN TEAM DI ESPERTI, TRA CURATORI, GIURISTI ED ECONOMISTI, INCARICATI DI SELEZIONARE LE OPERE ADATTE A COMUNICARE LA FILOSOFIA DELL’AZIENDA. NE ABBIAMO PARLATO COL SUO PRESIDENTE ANTONIO BUDETTA. Un progetto dedicato agli imprenditori che scelgono l’arte per differenziarsi nel modo di rappresentare la propria impresa. Stiamo parlando di Art… Continue reading Nasce a Firenze Art Enterprise: collezionismo d’impresa personalizzato. L’intervista al presidente