IL DIPINTO “NATURA MORTA CON PANE E UOVA” DEL CINCINNATI ART MUSEUM NASCONDE UN ALTRO DIPINTO CHE RAFFIGURA UN UOMO, PROBABILMENTE UN AUTORITRATTO GIOVANILE. POTREBBE ESSERE UNO DEI PRIMI MAI REALIZZATI DAL PITTORE POST-IMPRESSIONISTA Due baguette, un calice di cristallo, delle uova. Ma c’è molto più di questo, nell’opera del 1865 di Paul Cézanne (Aix-en-Provence, 1839 – 1906) Natura… Continue reading Sotto una natura morta di Paul Cézanne c’è un ritratto, anzi forse un autoritratto
Tag: ricerca
Edgar Calel, l’artista che fa conoscere al mondo i rituali Maya
CIBO, RITUALITÀ E MEMORIA: SONO QUESTI GLI ELEMENTI ATTORNO A CUI RUOTA LA RICERCA ARTISTICA DI EDGAR CALEL, CHE AFFONDA LE RADICI NELLA STORIA DEL POPOLO MAYA. UNA SUA OPERA È STATA CONCESSA PER TREDICI ANNI ALLA TATE MODERN, CHE DOVRÀ CUSTODIRLA IN MANIERA MOLTO PARTICOLARE. NE ABBIAMO PARLATO CON LUI L’artista Edgar Calel (San Juan Comalapa,… Continue reading Edgar Calel, l’artista che fa conoscere al mondo i rituali Maya
La grande mostra di Bill Viola a Roma
IL TEMPO COME METAFORA DELL’ESPERIENZA UMANA È IL FULCRO DELLA RICERCA ARTISTICA DI BILL VIOLA, IN MOSTRA AL PALAZZO BONAPARTE DI ROMA CON ALCUNE DELLE SUE OPERE PIÙ CELEBRI. FRA PITTURA RINASCIMENTALE E VIDEOARTE L’universo figurativo e la sostanza poetica delle opere di Bill Viola (New York City, 1951) attingono da Occidente come da Oriente, dal… Continue reading La grande mostra di Bill Viola a Roma
Quali artisti si sono rivalutati di più negli ultimi 35 anni? L’analisi di Milano Finanza
NELLO SPECIALE DI MILANO FINANZA SUL MERCATO DELL’ARTE DAGLI ANNI OTTANTA A OGGI, VALORI DI MERCATO E RIVALUTAZIONI NEGLI ULTIMI 35 ANNI. “DAI BOT AI ROBOT”, UNO SGUARDO RETROSPETTIVO AL MERCATO DELL’ARTE PER FESTEGGIARE IL TRENTACINQUESIMO COMPLEANNO DEL QUOTIDIANO FINANZIARIO Ha del sorprendente la forza con cui nel 2021 il mercato dell’arte primario e secondario… Continue reading Quali artisti si sono rivalutati di più negli ultimi 35 anni? L’analisi di Milano Finanza
Il gallerista Perrotin organizza una caccia al tesoro di opere d’arte al Grand Palais di Parigi
IL NOTO GALLERISTA FRANCESE CON SEDI IN TUTTO IL MONDO HA ORGANIZZATO UNA CACCIA AL TESORO ALL’INTERNO DEL GRAND PALAIS: CHI RIUSCIRÀ A TROVARE LE OPERE D’ARTE NASCOSTE (DI ARTISTI TRA CUI ELMGREEN & DRAGSET, JR E TAKASHI MURAKAMI), POTRÀ PORTARSELE A CASA Chi cerca trova, e si porta a casa anche un’opera d’arte: è… Continue reading Il gallerista Perrotin organizza una caccia al tesoro di opere d’arte al Grand Palais di Parigi
92 opere della Collezione Torlonia in mostra a Roma, restaurate da Bulgari
La maison continua a promuovere l’arte e la cultura: dopo il restauro di 92 opere, sosterrà la Collezione Torlonia con un programma di mostre all'estero L’impegno di Bulgari nella promozione e nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano continua: la maison ha infatti sponsorizzato il restauro di 92 opere della storica Collezione Torlonia, in… Continue reading 92 opere della Collezione Torlonia in mostra a Roma, restaurate da Bulgari
La galleria d’arte&scienza Numero Cromatico in difesa della ricerca artistica. L’appello
IL GRUPPO NUMERO CROMATICO È IN DIFFICOLTÀ: LA LETTERA APERTA PER SENSIBILIZZARE, MA ANCHE PER RAGIONARE SULLE ISTANZE PRESENTI E FUTURE DEL SISTEMA DELL’ARTE E DELLA RICERCA. Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Numero Cromatico, centro di ricerca fondato a Roma nel 2011 da un gruppo di ricercatori provenienti dal mondo delle arti visive e… Continue reading La galleria d’arte&scienza Numero Cromatico in difesa della ricerca artistica. L’appello
Chi visita almeno un museo o una mostra all’anno vive più a lungo
lo dice uno studio dello University College London Adesso avete un motivo in più per recarvi di frequente a visitare mostre e musei: uno studio dello University College London, il prestigioso ateneo di Londra, ritiene infatti che chi visita almeno una mostra o un museo all’anno viva più a lungo. Il team di ricercatori dell’istituto britannico ha condotto un sondaggio… Continue reading Chi visita almeno un museo o una mostra all’anno vive più a lungo
Lavoratori dell’arte contro lo sfruttamento. Al via #Whosartfor, il crowdfunding per libro e premi
Una campagna di raccolta fondi per finanziare la ricerca sulle condizioni di lavoro nel mondo dell’arte, da un punto di vista femminile. Ne nascerà un libro di 7 artiste e 7 ricercatrici sui temi dell’equa retribuzione Finanziare una ricerca sul lavoro nell’arte – troppo spesso sfruttato, malpagato e sottostimato – a partire dal punto di… Continue reading Lavoratori dell’arte contro lo sfruttamento. Al via #Whosartfor, il crowdfunding per libro e premi