DA REFUGIUM PECCATORUM AD AUTENTICO MOTORE DEL MUSEO: COM’È CAMBIATO IL RUOLO DEL DEPOSITO NEL CORSO DEI SECOLI? FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SULL’ONDA DEL SUCCESSO RISCOSSO DALL’ESEMPIO OLANDESE. MA ANCHE IN ITALIA LE BUONE PRATICHE NON MANCANO Che si tratti del cuore, del cervello, del polmone (e dunque del respiro) di un museo, o… Continue reading Il futuro dei musei è nei depositi
Tag: situazione
L’impatto del Covid sui musei inglesi. Dalle Tate alla Royal Academy Arts
COME SARÀ L’AUTUNNO DEI MUSEI INGLESI? ABBIAMO SENTITO I MUSEI CHE HANNO RIAPERTO AL PUBBLICO. ECCO COME STA ANDANDO I musei inglesi, che ricordiamo essere in larga parte ad ingresso gratuito, non navigavano nell’oro già prima della crisi dovuta alla pandemia, dopo 4 o 5 mesi di chiusura forzata stanno affrontando una crisi economica e… Continue reading L’impatto del Covid sui musei inglesi. Dalle Tate alla Royal Academy Arts
La ripartenza di Madrid dalle gallerie d’arte
LA STAGIONE ESPOSITIVA A MADRID RIPARTE DALLE GALLERIE D’ARTE CONTEMPORANEA. SUCCESSO E PROPOSTE STIMOLANTI NEL WEEKEND SETTEMBRINO ALL’INSEGNA DELL’APERTURA DELLE GALLERIE. “L’arte non è terapia, ma è terapeutica”, sosteneva il centenario scrittore argentino Ernesto Sabato. Malgrado l’escalation preoccupante dei contagi in Spagna, a Madrid la stagione espositiva autunnale si è aperta con un lungo weekend settembrino dedicato alle gallerie… Continue reading La ripartenza di Madrid dalle gallerie d’arte
Come è ripartito il sistema artistico cinese? Ce ne parla il team di Long March Space di Pechino
LOCKDOWN E RIAPERTURE: IN QUESTA SERIE CONDIVIDIAMO ALCUNE TESTIMONIANZE DI MUSEI E GALLERIE CINESI, RACCONTANDO DELLA PANDEMIA CHE HA LASCIATO OVUNQUE DEI SEGNI TANGIBILI. INTERVISTA AL TEAM DI LONG MARCH SPACE DI PECHINO. Come è noto, i primi mesi di questo 2020 hanno messo a dura prova il sistema artistico di tutto il mondo, costringendo… Continue reading Come è ripartito il sistema artistico cinese? Ce ne parla il team di Long March Space di Pechino
Romarama: ecco il nuovo palinsesto culturale estivo di Roma
IL COMUNE DI ROMA ANNUNCIA IL NUOVO PALINSESTO CULTURALE DELL’ESTATE. I MUSEI CIVICI, LE BIBLIOTECHE, I TEATRI, I CINEMA E LE INIZIATIVE CULTURALI RIPARTONO NEL SEGNO DELLA CONDIVISIONE E DELLA PARTECIPAZIONE. UN PROGRAMMA CHE RICONFERMA GIORGIO DE FINIS, QUESTA VOLTA AL MUSEO DELLE PERIFERIE. Si chiama “Romarama, l’arte che muove la città”, il palinsesto estivo dalla… Continue reading Romarama: ecco il nuovo palinsesto culturale estivo di Roma
Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Emanuel Layr
Quale futuro per le gallerie? Oggi risponde Emanuel Layr, che da pochi giorni ha riaperto la sua galleria di Vienna. Emanuel Layr ha fondato la sua prima galleria a Vienna nel 2011 e che nel 2016 ha scelto Roma come sua seconda sede. Nelle ultime settimane assistiamo alla proliferazione di iniziative di beneficenza, i primi ad… Continue reading Intervista alle Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Emanuel Layr
Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Hauser & Wirth
Il nostro focus sul futuro delle gallerie continua con Hauser & Wirth, che ci racconta le sue iniziative digitali, tra solidarietà e attenzione all'ambiente La nostra indagine sulle gallerie al tempo del distanziamento sociale prosegue pensando al futuro. Dopo il primo appuntamento con Galerie Lelong & co., apriamo la settimana con una delle leader del sistema internazionale, Hauser &… Continue reading Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Hauser & Wirth
Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Pace Gallery
Con Pace Gallery è il prossimo nostro approfondimento sulle gallerie e sulla loro idea di futuro dopo l'emergenza Covid-19 Chiudiamo il nostro appuntamento con le grandi gallerie internazionali con Pace Gallery. Leader del sistema internazionale, Pace venne fondata nel 1960 da Arne Glimcher e attualmente ha 7 sedi nel mondo: due a New York e poi… Continue reading Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Pace Gallery
Cultura per ripartire: l’opinione del vicesindaco di Roma Luca Bergamo
LE INTERVISTE DI ARTRIBUNE A PERSONAGGI DI SPICCO DELLA POLITICA ITALIANA. DOPO LA CHIACCHIERATA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI MILANO FILIPPO DEL CORNO, CI SPOSTIAMO NELLA CAPITALE. Intervista del 30 aprile 2020 Come sarà la vita culturale di Roma nella Fase 2 e in quella, si spera imminente, post pandemia? Lo abbiamo chiesto… Continue reading Cultura per ripartire: l’opinione del vicesindaco di Roma Luca Bergamo
Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Lelong & Co
Inizia l'indagine di Exibart sul futuro possibile delle gallerie. Per raccontarlo abbiamo scelto di raggiungere alcune gallerie internazionali: iniziamo con Galerie Lelong & Co Dopo la nostra indagine sulle gallerie al tempo del distanziamento sociale, iniziamo a pensare al futuro. Abbiamo voluto chiedere ad alcune delle gallerie più influenti e importanti del panorama internazionale: oggi iniziamo… Continue reading Gallerie dopo l’emergenza: Galerie Lelong & Co