Gli studiosi del Metropolitan Museum hanno allestito una mostra che espone sculture antiche nei loro colori originari. L'intento è quello di mostrare al pubblico l'aspetto policromo di questi importanti reperti ... Facciamocene una ragione: i marmi bianchi del Partenone, i busti candidi degli imperatori romani e persino i bronzi monocromi non hanno sempre avuto questo… Continue reading Le sculture bianche antiche sono un’invenzione moderna
Tag: storico
L’artista Fulvio Tornese apre la mostra “Cacciatori di orizzonti” al Must – Museo Storico della Città di Lecce
Si è inaugurata domenica 18 settembre, nelle sale al piano terra del Must – Museo Storico della Città di Lecce la mostra personale “Cacciatori di orizzonti” di Fulvio Tornese, visitabile fino al 18 gennaio 2023. La mostra, a cura di da Melina Scalise, fondatrice e curatrice di “Casa-Museo Spazio Tadini” di Milano, presenta un excursus… Continue reading L’artista Fulvio Tornese apre la mostra “Cacciatori di orizzonti” al Must – Museo Storico della Città di Lecce
Museo La Vaccheria: il nuovo museo di Roma apre con Andy Warhol
UNO STORICO CASALE DI OLTRE 1500 MQ È STATO TRASFORMATO IN MUSEO. LA STAGIONE ESPOSITIVA SI APRE CON UN FOCUS SU ANDY WARHOL, UNA MOSTRA DI ARTISTI DEL TERRITORIO E UNA COLLEZIONE DI REPERTI ARCHEOLOGICI RINVENUTI NELLE AREE CIRCOSTANTI “Flesh: Andy Warhol & The Cow – Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria”, così si… Continue reading Museo La Vaccheria: il nuovo museo di Roma apre con Andy Warhol
Apre al pubblico l’Isola Bisentina. Natura, arte e cultura sul Lago di Bolsena
DAL 2 LUGLIO ALL’8 OTTOBRE IL PUBBLICO AVRÀ L’OPPORTUNITÀ DI VISITARE QUESTO LUOGO STORICO DOPO LUNGHI RESTAURI COMMISSIONATI DALLA PROPRIETÀ, LA FAMIGLIA ROVATI. TRA ARTE ANTICA E CONTEMPORANEA Una goccia di terra nel cuore del lago di Bolsena: è la straordinaria Isola Bisentina, il gioiello incontaminati di alberi secolari, flora autoctona e antichi insediamenti insinuata nel… Continue reading Apre al pubblico l’Isola Bisentina. Natura, arte e cultura sul Lago di Bolsena
Art one shot. Alberto Mattia Martini racconta Yayoi Kusama
Il critico d’arte Alberto Mattia Martini pubblica una serie di video didattici sul suo canale YouTube. “Art one shot”, questo il titolo del progetto, racconta “l’arte tutta d’un fiato”. Dopo Yves Klein, Damien Hirst, Keith Haring, Marcel Duchamp e Hieronymus Bosch, stavolta si parla della grande artista giapponese Yayoi Kusama ... Il critico d’arte Alberto… Continue reading Art one shot. Alberto Mattia Martini racconta Yayoi Kusama
Il Covid si porta via anche Fiorenzo Alfieri, storico assessore di Torino
DOPO SETTIMANE DI RICOVERO OSPEDALIERO A CAUSA DEL COVID-19, IERI 13 DICEMBRE È MORTO A TORINO LO STORICO ASSESSORE FIORENZO ALFIERI. AVEVA 77 ANNI E ALLA CITTÀ E ALLA SUA CULTURA AVEVA DEDICATO UNA VITA. A LUI SI DEVONO, AD ESEMPIO, LE “LUCI D’ARTISTA”. QUI IL RICORDO DI FRANCESCO DE BIASE. È mancato Fiorenzo Alfieri. Una… Continue reading Il Covid si porta via anche Fiorenzo Alfieri, storico assessore di Torino
Nasce Zerial Art Project: nuovo modello di galleria anti-Covid? Intervista a Elisabetta Zerial
SI TRATTA DI UN NUOVO FORMAT GALLERISTICO, CON SEDE ONLINE E MOSTRE ITINERANTI CHE SI SVOLGONO IN SPAZI SEMPRE DIVERSI. NE ABBIAMO PARLATO CON LA SUA GIOVANE FONDATRICE, ELISABETTA ZERIAL. “Dopo aver maturato esperienze in importanti gallerie d’arte moderna e contemporanea e società di progettazione mostre sia in Europa che in Cina, da diversi anni… Continue reading Nasce Zerial Art Project: nuovo modello di galleria anti-Covid? Intervista a Elisabetta Zerial
Lutto nel mondo dell’arte. Muore a Roma a 92 anni lo storico e critico d’arte Maurizio Calvesi
TRA GLI STORICI E CRITICI D’ARTE PIÙ INFLUENTI E AUTOREVOLI DEL NOVECENTO, MAURIZIO CALVESI È SCOMPARSO A ROMA A 92 ANNI. HA FORMATO GENERAZIONI DI STORICI DELL’ARTE E DOCENTI UNIVERSITARI, OLTRE AD AVERE SCRITTO SAGGI ANCORA OGGI PIETRE MILIARI DELLA CRITICA E CURATO DUE EDIZIONI DELLA BIENNALE DI VENEZIA È morto a Roma a 92… Continue reading Lutto nel mondo dell’arte. Muore a Roma a 92 anni lo storico e critico d’arte Maurizio Calvesi
Giorgio di Genova – L’intervento critico sulla mostra “Diversidade e Contaminação”
In occasione della mostra "Diversidade e Contaminação" degli artisti Renzo Eusebi e Marcus Amaral, a cura di Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez, che inaugura domani 4 dicembre alle ore 19 presso il Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, lo storico dell'arte Giorgio Di Genova interviene dedicando un testo critico. Ho sempre ritenuto le mostre… Continue reading Giorgio di Genova – L’intervento critico sulla mostra “Diversidade e Contaminação”
Oltre la critica. L’Accademia di Belle Arti di Brera dedica giornata di studi a Enrico Crispolti
In collaborazione con l’Archivio Crispolti Arte Contemporanea, l’accademia milanese dedica una giornata di studi al critico d’arte recentemente scomparso, cui si devono i maggiori studi sull’arte italiana del Novecento A quattro mesi dalla scomparsa di Enrico Crispolti, il prossimo 4 aprile l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano promuove, insieme all’Archivio Crispolti Arte Contemporanea, una giornata di studi… Continue reading Oltre la critica. L’Accademia di Belle Arti di Brera dedica giornata di studi a Enrico Crispolti