SCIENZA E ARTE SONO PIÙ SIMILI DI QUANTO POSSA SEMBRARE. A DIMOSTRARLO È IL FISICO, INFORMATICO E RICERCATORE ALBERT-LÁSZLÓ BARABÁSI, CHE PORTA AL MEET DI MILANO LA SUA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA DELLE RETI Nel suo libro La visione dall’interno (Blackwell Pub, 1993), Semir Zeki, scienziato pioniere della neuroestetica, afferma che, anche se inconsapevolmente, la maggior parte degli artisti,… Continue reading A Milano la mostra sulle connessioni fra scienza e arte
Tag: tecnologia
Cosa deve fare la cultura per stare al passo con la tecnologia
MENTRE LO SVILUPPO TECNOLOGICO CORRE, IL MONDO DELLA CULTURA RESTA INDIETRO. MA PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE CHE MUSEI, ISTITUZIONI, SCUOLE SFRUTTINO LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE E LA SOCIETÀ NE COMPRENDA IL POTENZIALE? Nel rapporto tra tecnologie e cultura, che, diciamolo, nel nostro Paese ha più di qualche falla sul piano applicativo, ciò che… Continue reading Cosa deve fare la cultura per stare al passo con la tecnologia
L’arte digitale irripetibile di teamLab conquista il Brasile
DOPO IL SUCCESSO OTTENUTO DALLE SEDI MUSEALI APERTE A TOKYO E SHANGHAI E A POCHI MESI DALL’INAUGURAZIONE DI TEAMLAB MASSLESS BEIJING A PECHINO, IL COLLETTIVO SPECIALIZZATO IN INSTALLAZIONI IMMERSIVE DI DIGITAL ART DA OLTRE VENT’ANNI SBARCA IN BRASILE, A SAN PAOLO Dallo scorso 25 gennaio 2023 teamLab ‒ il collettivo internazionale che da anni approfondisce il dialogo… Continue reading L’arte digitale irripetibile di teamLab conquista il Brasile
Al Prado la pittura di Bruegel e Rubens si annusa
AL PRADO DI MADRID È POSSIBILE ANNUSARE I FIORI DIPINTI IN UN QUADRO DI BRUEGEL. UNA PICCOLA MOSTRA OLFATTIVA PENSATA PER AVVICINARE IL PUBBLICO ALLA GRANDE PITTURA FIAMMINGA Si dice che un’esperienza personale, se al contempo è visiva e olfattiva, si ricordi più a lungo. Per questo al Museo del Prado è in atto un primo affascinante… Continue reading Al Prado la pittura di Bruegel e Rubens si annusa
Ora l’intelligenza artificiale e il machine learning servono a smascherare le opere d’arte false
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’APPRENDIMENTO AUTOMATICO POTREBBERO AVERE IMPLICAZIONI SORPRENDENTI PER IL FUTURO DELL’AUTENTICAZIONE DELL’ARTE. Se l’Intelligenza Artificiale riuscisse a smascherare i falsi e a riconoscere una pennellata come fosse un’impronta digitale? È quello che sta provando ad ottenere un team di ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland scambiando i vecchi metodi di analisi ottica con una tecnica… Continue reading Ora l’intelligenza artificiale e il machine learning servono a smascherare le opere d’arte false
Tecnologia, distanza e ironia. La mostra di Cao Fei a Roma
ALIENAZIONE, METAVERSO, SMOG, ACCELERAZIONE BRUCIANTE VERSO IL PROGRESSO, RAPPORTI UMANI COMPROMESSI DALL’AMBIZIONE. LA MOSTRA DI CAO FEI AL MAXXI DI ROMA GUARDA SENZA REMORE AL TEMPO PRESENTE Il MAXXI di Roma accoglie la prima mostra personale di Cao Fei (Guangzhou, 1978) in Italia. Si tratta di una delle artiste cinesi più promettenti e tra le più visionarie… Continue reading Tecnologia, distanza e ironia. La mostra di Cao Fei a Roma
La storia umana attraverso la tecnologia. Una mostra al FACT di Liverpool
NUOVO CAPITOLO DELLA SERIE DI MINI SAGGI DI CHRISTIAN CALIANDRO SULL’ARTE COMUNITARIA. STAVOLTA A ESSERE SCIOLTO È IL NODO DELLA RELAZIONE CON GLI ALTRI “Ho visto le migliori menti della mia generazione / distrutte da pazzia, morir di fame isteriche nude / strascicarsi per strade negre all’alba in cerca di una pera di furia /… Continue reading La storia umana attraverso la tecnologia. Una mostra al FACT di Liverpool
Arte e tecnologia. Con la start up Proximars nasce la prima opera dalla sinergia artista/robot
È NO CURVES IL PRIMO ARTISTA COINVOLTO, UNO TRA I MAGGIORI ESPONENTI DELLA TAPE ART: HA LAVORATO A STRETTO CONTATTO CON UN BRACCIO MECCANICO PER REALIZZARE UNA PITTURA TECNOLOGICA IN SERIE DEDICATA AD ANDY WARHOL Realizza opere d’arte non digitali in serie grazie all’interazione tra uomo e robot. È questa la peculiarità della neonata start… Continue reading Arte e tecnologia. Con la start up Proximars nasce la prima opera dalla sinergia artista/robot
Tecnologia e controllo: le regole della Cina per la ripartenza culturale
ALCUNI MUSEI E GALLERIE DELLA CINA HANNO RIAPERTO I BATTENTI, ADERENDO PERÒ A UN RIGIDO SISTEMA DI REGOLE PER SCONGIURARE NUOVI CONTAGI. DALLE APP PER CONTINGENTARE GLI ACCESSI AL QR CODE SANITARIO, QUESTO MODELLO VARRÀ ANCHE PER L’OCCIDENTE? Approdate al terzo mese di chiusura, le istituzioni artistiche in Cina hanno iniziano timidamente a riallacciare un… Continue reading Tecnologia e controllo: le regole della Cina per la ripartenza culturale
Maker Faire Rome: quest’anno ci sarà anche tanta arte
MAKERART È IL NOME DELLA SEZIONE DEDICATA AD ARTE E TECNOLOGIE DI NUOVA GENERAZIONE: INTERVISTA AL CURATORE VALENTINO CATRICALÀ. Ad ottobre torna l’appuntamento con Maker Faire Rome – The European Edition, un evento che si appresta ad inaugurare la sua settima edizione nella Capitale. Operatori del settore e appassionati insieme a scuole e imprese si ritroveranno,… Continue reading Maker Faire Rome: quest’anno ci sarà anche tanta arte
Il rilancio dell’Ars Electronica Center di Linz. Il Museo del Futuro si rinnova
Intelligenza artificiale, robot, stampa 3D, biotecnologie e molto altro. L’Ars Electronica Center di Linz si rinnova completamente grazie a un investimento di 4 milioni di euro. Ecco tutti i dettagli del nuovo centro. A dieci anni dalla sua prima apertura, avvenuta nel settembre del 2009, e nel quarantesimo anniversario della nascita dell’omonimo festival, l’Ars Electronica… Continue reading Il rilancio dell’Ars Electronica Center di Linz. Il Museo del Futuro si rinnova
Maxxi (in)formazione: al via a Roma il corso Digital Think-in Lab
Un museo contemporaneo dalla forte vocazione formativa che sta lavorando per proporre corsi, workshop, seminari, hackathon e boot camp rivolti ai professionisti culturali di domani: ecco il programma di alta formazione MAXXI Know-Ho Il MAXXI sembra prendere sempre più sul serio la definizione che l’ICOM ormai da anni riconosce al museo come di… Continue reading Maxxi (in)formazione: al via a Roma il corso Digital Think-in Lab