arti visive

Nasce a Torino SUTURA, nuovo spazio che fa dialogare arte contemporanea e benessere

LO SPAZIO NO PROFIT È UN’IDEA DELL’IMPRENDITRICE TORINESE VIRGINIA MONIACI, PROCURATRICE DI IFT ISTITUTO FISICOTERAPICO DI TORINO, PRIMO CENTRO MEDICO DEL PIEMONTE SPECIALIZZATO IN FISIOTERAPIA: SARÀ VOTATO AL DIALOGO TRA ARTISTI, PERSONALE MEDICO E PAZIENTI “L’arte può contribuire al benessere della persona perché, stimolandone domande e curiosità, ne accresce la consapevolezza interiore”. Con queste parole… Continue reading Nasce a Torino SUTURA, nuovo spazio che fa dialogare arte contemporanea e benessere

arti visive

La rivoluzione siamo noi: l’arte in Italia tra il 1967 e il 1977

PUBBLICHIAMO QUI IL TESTO DI LUDOVICO PRATESI CHE ACCOMPAGNA LA MOSTRA DA CAMERA A TORINO. DA LEGGERE E STUDIARE PRIMA O DOPO LA VISITA, PER UNA RASSEGNA CHE CHIUDERÀ IL 2 OTTOBRE 2022 Questa mostra nasce dal documentario La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977 (2021) con la regia di Ilaria Freccia e la consulenza storico-artistica dello scrivente.… Continue reading La rivoluzione siamo noi: l’arte in Italia tra il 1967 e il 1977

film, museo

Torino: gli incubi di Dario Argento in mostra Museo del Cinema

LA PRIMA GRANDE MOSTRA DEDICATA AL GENIO VISIONARIO DI DARIO ARGENTO, INSIGNITO PER L’OCCASIONE DELLA STELLA DELLA MOLE. UN EXCURSUS BEN STRUTTURATO SULLA SUA PRODUZIONE, DAGLI ESORDI ALL’ULTIMA FATICA, “OCCHIALI NERI” Attinge dalla sua metà oscura, dalle ossessioni, dalle esperienze vissute da bambino. Dalle fobie per i corridoi, per le scale e le finestre, per… Continue reading Torino: gli incubi di Dario Argento in mostra Museo del Cinema

fotografia, mostra

La grande collezione fotografica di Thomas Walther dal MoMA a Torino

RITRAE UN’EPOCA LA RICCHISSIMA COLLEZIONE FOTOGRAFICA DI THOMAS WALTHER ORA CUSTODITA DAL MOMA DI NEW YORK. LA MOSTRA IN CORSO DA CAMERA, A TORINO, RIUNISCE OLTRE DUECENTO SCATTI REALIZZATI DAI GRANDI NOMI DELL’OBIETTIVO FRA L’INIZIO DEL SECOLO SCORSO E GLI ALBORI DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE È una storia fuori dalla norma quella del collezionista Thomas… Continue reading La grande collezione fotografica di Thomas Walther dal MoMA a Torino

mostra, personaggio

Diabolik a Torino: Museo del Cinema e dell’Auto celebrano i 60 anni del fumetto nel 2022

DUE MUSEI E DUE MOSTRE A TORINO VOGLIONO CELEBRARE IN ANTICIPO I 60 ANNI DEL FUMETTO ITALIANO AL QUALE È DEDICATO IL FILM DEI MANETTI BROS ORA NELLE SALE DI TUTTA ITALIA. E CHE HA RADICI SOTTO LA MOLE. LE FOTO Il film Diabolik dei Manetti Bros – interpretato da Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea – è appena uscito nelle sale, ma… Continue reading Diabolik a Torino: Museo del Cinema e dell’Auto celebrano i 60 anni del fumetto nel 2022

personaggio

I dimenticati dell’arte. Storia del pittore Pilade Bertieri

ERA AMICO DI GIACOMO BALLA, HA PARTECIPATO A DUE BIENNALI DI VENEZIA, HA RACCOLTO SUCCESSI A NEW YORK E PARIGI. È TEMPO DI RISCOPRIRE PILADE BERTIERI. L’inizio della carriera di Pilade Bertieri (1874- 1965), fratello del fotografo Oreste, grande amico di Giacomo Balla nella Torino di fine Ottocento, è stato fulminante. Se Oreste aveva ripreso lo studio del padre… Continue reading I dimenticati dell’arte. Storia del pittore Pilade Bertieri

articoli, mostra

Arte e contraddizione. Cinque artisti contemporanei alla GAM di Torino

FLAVIO FAVELLI, LUCA BERTOLO, DIEGO PERRONE, FRANCESCO BAROCCO E RICCARDO BARUZZI SI INCONTRANO ALLA GAM DI TORINO. PER UNA MOSTRA CHE SI ISPIRA AL PRINCIPIO DI CONTRADDIZIONE. Il titolo sembra quello di un trattato filosofico quattrocentesco e, in effetti, ne conserva il retaggio formale rinnovandone il contenuto. Sul principio di contraddizione, mostra a cura della conservatrice… Continue reading Arte e contraddizione. Cinque artisti contemporanei alla GAM di Torino

Attualità, personaggio

Francesca Lavazza nuova Presidente del Castello di Rivoli: cultura di rete e internazionalità

IL CDA DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA HA VOTATO ALL’UNANIMITÀ L’IMPRENDITRICE TORINESE AL VERTICE DELLA STORICA AZIENDA DI CAFFÈ, DA SEMPRE SOSTENITRICE DELLE ISTITUZIONI CULTURALI. SUCCEDE AL COMPIANTO FIORENZO ALFIERI Francesca Lavazza è la nuova Presidente del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Esponente della quarta generazione della famiglia alla guida della storica azienda di caffè e… Continue reading Francesca Lavazza nuova Presidente del Castello di Rivoli: cultura di rete e internazionalità

Attualità, mostra, personaggio

Jessica Stockholder curatrice d’eccezione alle OGR di Torino

UNA MOSTRA DAL CHIARO SAPORE PHYGITAL È ALLESTITA PRESSO LE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI DI TORINO E CONTA SULLA CURATELA DELL’ARTISTA AMERICANA JESSICA STOCKHOLDER. IN ATTESA DELLA RIAPERTURA NON APPENA LE RESTRIZIONI PER CONTENERE LA PANDEMIA SI ALLENTERANNO. Dall’11 febbraio, salvo limitazioni connesse alle zone rosse, è visitabile gratuitamente presso il Binario 1 delle OGR –… Continue reading Jessica Stockholder curatrice d’eccezione alle OGR di Torino

Attualità, personaggio

Il Covid si porta via anche Fiorenzo Alfieri, storico assessore di Torino

DOPO SETTIMANE DI RICOVERO OSPEDALIERO A CAUSA DEL COVID-19, IERI 13 DICEMBRE È MORTO A TORINO LO STORICO ASSESSORE FIORENZO ALFIERI. AVEVA 77 ANNI E ALLA CITTÀ E ALLA SUA CULTURA AVEVA DEDICATO UNA VITA. A LUI SI DEVONO, AD ESEMPIO, LE “LUCI D’ARTISTA”. QUI IL RICORDO DI FRANCESCO DE BIASE. È mancato Fiorenzo Alfieri. Una… Continue reading Il Covid si porta via anche Fiorenzo Alfieri, storico assessore di Torino

Attualità, installazioni

Luci d’Artista 2020-2021: le opere degli artisti contemporanei tornano a illuminare Torino

SONO 26 LE OPERE DELLA NUOVA EDIZIONE DEL FESTIVAL – TEMPORANEE E PERMANENTI – DISLOCATE TRA IL CENTRO STORICO E TUTTE LE ALTRE CIRCOSCRIZIONI. ALCUNE PRESENTI PER LA PRIMA VOLTA. ECCO UNA GALLERIA DI IMMAGINI. Giunge alla 23esima edizione Luci d’Artista, il festival che ogni anno, dal 1998, trasforma Torino in una rassegna a cielo aperto di… Continue reading Luci d’Artista 2020-2021: le opere degli artisti contemporanei tornano a illuminare Torino

Attualità, Cultura

Ripartire all’insegna della cultura. Nasce il Coordinamento delle Città Creative UNESCO italiane

STIPULATO IN OCCASIONE DELLA RASSEGNA TORINO DESIGN OF THE CITY 2020, L’ACCORDO RIUNISCE LE 11 CITTÀ CREATIVE UNESCO ITALIANE IN UN NETWORK DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PENSATI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO La crisi sanitaria in corso sta spingendo molti settori produttivi a ripensare i propri modelli di management e di sviluppo,… Continue reading Ripartire all’insegna della cultura. Nasce il Coordinamento delle Città Creative UNESCO italiane