Trenta opere per raccontare il percorso artistico di Lorenzo Marini, una ricerca incentrata sul rapporto tra forma e contenuto, con particolare attenzione al mondo delle lettere. La mostra, a cura di Sabino Maria Frassà, è allestita alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia fino al 30 agosto ... By redazione - artribune.com
Tag: venezia
Aprirà a Venezia un museo dedicato a Emilio Vedova. Le prime anticipazioni
A DARE LA NOTIZIA È ALFREDO BIANCHINI, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE EMILIO E ANNABIANCA VEDOVA. NEL NUOVO MUSEO “ESPOSIZIONE PERMANENTE, MOSTRE TEMPORANEE, ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIDATTICHE E UTILIZZO DELLE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE DIGITALE TELEMATICA CONSENTIRANNO DI RENDER PIENAMENTE CONTO DELLA POLIEDRICA E PLURIDIMENSIONALE VISIONE DEL MONDO DI VEDOVA” Nascerà a Venezia un museo dedicato a Emilio… Continue reading Aprirà a Venezia un museo dedicato a Emilio Vedova. Le prime anticipazioni
A Venezia riapre il Teatro La Fenice e rivoluziona i suoi spazi
PERCHÉ CONSIDERARE UNA LIMITAZIONE COME UN’IMPOSSIBILITÀ, QUANDO POTREBBE DIVENTARE L’ESPEDIENTE PER SPERIMENTARE VARIANTI DRAMMATURGICHE E ARCHITETTONICHE? IL SOVRINTENDENTE DEL TEATRO LA FENICE FORTUNATO ORTOMBINA PRESENTA L’INSTALLAZIONE CHE, DAL PROSSIMO 5 LUGLIO, PERMETTERÀ AL TEATRO VENEZIANO DI TORNARE AD ACCOGLIERE GLI SPETTATORI IN PIENA SICUREZZA. Non è un relitto; non è una carcassa accidentalmente ritrovata. Sebbene… Continue reading A Venezia riapre il Teatro La Fenice e rivoluziona i suoi spazi
“Non sono stato capito!” L’artista del cazzo in marmo apparso a Venezia si rivela in un’intervista
IL 18 MAGGIO 2020, NELLA DATA SIMBOLO DELLA FASE 2 ITALIANA, IN PIAZZA SAN MARCO A VENEZIA È APPARSA UNA SCULTURA IN MARMO RAFFIGURANTE UN FALLO IMBRIGLIATO DA UNA MASCHERINA, PRONTAMENTE RIMOSSA DALLA POLIZIA LOCALE. SULL’INTENTO DELL’OPERA NON SI È MAI FATTA CHIAREZZA. CE LO SPIEGA ORA IL SUO AUTORE. È il lunedì mattina del… Continue reading “Non sono stato capito!” L’artista del cazzo in marmo apparso a Venezia si rivela in un’intervista
Rinviate le mostre d’Architettura e Arte, la Biennale di Venezia lancia una Biennale alternativa
SARÀ INAUGURATA IL 29 AGOSTO AL PADIGLIONE CENTRALE AI GIARDINI UNA MOSTRA CURATA DAI DIRETTORI DI TUTTI I SETTORI ARTISTICI DELLA BIENNALE, CHE RACCONTA LA STORIA DELLA MANIFESTAZIONE. PREVISTI ANCHE PROGRAMMI DI SPETTACOLI DAL VIVO, PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE E VISITE GUIDATE TRA I GIARDINI E L’ARSENALE La pandemia da Coronavirus ha rivoluzionato il calendario artistico internazionale,… Continue reading Rinviate le mostre d’Architettura e Arte, la Biennale di Venezia lancia una Biennale alternativa
Tutti gli oggetti non occidentali ed extraeuropei della Collezione Peggy Guggenheim
La mostra “Migrating Objects”, allestita alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia fino al 14 giugno 2020, ruota attorno agli oggetti non occidentali ed extraeuropei presenti nella raccolta dell'istituto. Un approfondimento sul tema. Era il 1959 ed erano già trascorsi dieci anni da quando la celebre collezionista americana Peggy Guggenheim (New York, 1898 – Camposampiero, 1979) si era… Continue reading Tutti gli oggetti non occidentali ed extraeuropei della Collezione Peggy Guggenheim
120mila euro per ristrutturare l’Arsenale a Venezia. Il generoso donatore è Milovan Farronato
DIMENTICATE LE MOSTRE SPENDACCIONE. IL PADIGLIONE ITALIA ALLA BIENNALE DI VENEZIA DA POCO CONCLUSA HA RISPARMIATO 120.000 EURO E LI HA DONATI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL’ARSENALE Si è conclusa il 24 novembre 2019 la Biennale di Venezia, e con essa Né altra Né questa: La sfida al Labirinto curata da Milovan Farronato per il Padiglione Italia. La mostra… Continue reading 120mila euro per ristrutturare l’Arsenale a Venezia. Il generoso donatore è Milovan Farronato
Emergenza maltempo per la cultura. Cosa possono fare i musei?
Il maltempo flagella la Penisola: a Venezia, l'acqua ha toccato 187 cm sulla facciata della Basilica di San Marco, mentre si allagano anche i Sassi. Cosa possono fare i musei? Ancora una volta, l’Italia si è risvegliata contando i danni di un’emergenza maltempo che, forse, si poteva prevedere. A Venezia, le immagini dell’acqua alta che… Continue reading Emergenza maltempo per la cultura. Cosa possono fare i musei?
Apre nel 2020 a Mosca GES 2, nuovo museo della V – A – C Foundation progettato da Renzo Piano
La fondazione Russa aprirà nel 2020 la propria sede a mosca, in un’ex centrale elettrica riconvertita a centro culturale dall’archistar italiano. e inaugurerà la programmazione espositiva con un progetto di Ragnar Kjartjansson Verrà inaugurata nel settembre 2020 a Mosca la nuova sede della V – A – C Foundation, istituzione fondata nel 2009 da Leonid Mikhelson (a capo… Continue reading Apre nel 2020 a Mosca GES 2, nuovo museo della V – A – C Foundation progettato da Renzo Piano
La “stabilità” del movimento. Una collettiva a Venezia
Scala del bovolo, venezia ‒ fino al 3 novembre 2019. la mostra “The only stable thing”, a cura di Lucia Longhi, raccoglie le opere di Arcangelo Sassolino, Paul Leitner, Carolin Liebl & Nikolas Schmid-Pfähler, Edith Kollath, Andreas Lutz, Carla Chan, Felix Kiessling, Pe Lang. Jean Tinguely affermava: “L’unica cosa stabile è il movimento”. È proprio… Continue reading La “stabilità” del movimento. Una collettiva a Venezia
JEAN DUBUFFET & VENEZIA – Palazzo Franchetti Venezia
Esiste uno stretto legame tra uno dei più importanti artisti francesi del dopoguerra, Jean Dubuffet, e Venezia. L’artista torna oggi protagonista con una considerevole rassegna, a cura di Sophie Webel e Frédéric Jaeger, che intende rendere omaggio e ricordare l’importanza di due celebri mostre che, proprio nella città lagunare, hanno segnato il percorso dell’artista: le esposizioni a Palazzo Grassi nel… Continue reading JEAN DUBUFFET & VENEZIA – Palazzo Franchetti Venezia
La Biennale d’arte di Venezia 2019 – MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIMES –
La nostra inviata della Tartaglia Arte ci propone una serie di immagini e video delle opere della 58. Esposizione Internazionale d'Arte intitolata May You Live In Interesting Times, curata da Ralph Rugoff, presso i Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale a Venezia che si tiene dall’11 maggio al 24 novembre 2019.