Vince Sangiorgio Monk

Opere disponibili

Consegue il Diploma di “Maestro d’Arte” all’istituto Statale d’Arte di Catania. Inizia l’attività artistica a Milano nel campo della moda dedicandosi alla creazione di accessori. Nel decennio 80/90 si dedica alla realizzazione di decorazioni artistiche soprattutto presso locali di carattere pubblico a Torino e a Milano. Gli anni 2000 lo vedono impegnato in lavoro di restauro di pitture presso palazzi privati e presso strutture pubbliche (Teatro Bellini di Adrano, Cappella dell’Immacolata all’interno del Collegio Capizzi di Bronte ). Nel corso di tutti questi anni di immenso lavoro, coltiva la sua ricerca personale di Artista figurativo/astratto e col nome d’Arte Monk dà vita ad una notevole e vasta produzione di opere sperimentando la tecnica dell’intarsio in legno che denomina “intarsio a rilievo” , partecipando a varie collettive e qualche personale. 2007: con il patrocinio del Comune di Taormina (ME) allestisce un’importante mostra personale presso la chiesa sconsacrata S.Francesco di Paola, luogo molto prestigioso per l’Arte, usato dal Comune solo per eventi d’Arte importanti ed Artisti storici come Mirò,Andy Warhol. 2010: Personale alla Galleria Artes di Vigevano 2013: partecipa a due bandi: 1) Concorso per la realizzazione dell’opera d’arte da realizzarsi nel nuovo centro polifunzionale di Pinzolo (TN) 2)Concorso per opera d’arte da realizzare per l’abbellimento del nuovo ostello della gioventù di Borgo Valsugana (TN). Classificandosi in ambedue gare fra i primi tre e ottenendo il premio come “Progetto meritevole” con relativo rimborso economico previsto. 2018: Vincitore del “premio fata verde Art Watch-ZENITH” come miglior progetto di orologio Watch per la Zenith 2019: Vincitore “premio Ford”per la realizzazione di decorazione Wrapping su furgone Ford Transit per FORD ITALIA Nota critica della Dott.ssa Caterina Di Giacomo,critica e curatrice d’Arte: La matrice culturale di Vince “MONK” Sangiorgio si riconosce nell’aspirazione delle tendenze postmoderne a superare il freddo distacco culturale,assorto nei processi progettuali dalle valenze oggettive dell’opera.E’ infatti sicuramente il manufatto,in se e per se prodotto di una abilità tecnica che ha assorbito lezioni estetiche delle più vari per lo più contrassegnate da quello che ormai con termine inflazionato viene definito Genius loci italiano il fine ultimo della sua operazione artistica. E’ il timbro delle applicazioni ,che le creazioni di Sangiorgio trovano nel campo dell’arredamento e della decorazione quasi “giocattoli per adulti”,con il senso sagace di un’ironia che è alla base delle sue realizzazioni.Lo spirito gioioso e ludico,la versatilità tecnica sono le caratteristiche tecniche che contradistinguono l’Arte di Sangiorgio,alla base degli intarsi in legno alle pittosculture che caratterizzano parte della produzione dell’artista,sembra curiosamente sovrintendere un percorso di interessi nei paradigmi del secondo futurismo si pensi soprattutto alle scomposizioni pittoriche di Depero alle suggestioni divisionistiche di Segantini,ai mobili creati da Giacomo Balla e all’inventiva dissacratoria dei Dada e del fenomeno Pop.Un ispirazione che comunque si ricompone anche nella fertile poetica di Sangiorgio nei registri di un ancestrale classicità.